Home Sicurezza ed edilizia scolastica Finanziamenti nazionali manutenzione delle scuole: il settentrione asso piglia tutto

Finanziamenti nazionali manutenzione delle scuole: il settentrione asso piglia tutto

CONDIVIDI

Breaking News

April 15, 2025

  • Indicazioni Nazionali, Frassinetti: ci sarà documento di accompagnamento. Istituita Rete nazionale dei Licei del Made in Italy 
  • La docente e la dirigente fan di Crepet: “È credibile, i suoi incontri fanno bene agli adulti ma dovrebbe guardare negli occhi” 
  • Ciad, ottenuta da solo 400mila su 3 milioni in graduatoria. Gilda: rischio decadenza per due terzi degli inseriti, richiesta proroga 
  • Docente usufruisce dei permessi per legge 104 per fare un altro lavoro: denunciata per danno erariale di oltre 60 mila euro 

La prima tranche dello stanziamento complessivo di 3,75 miliardi di euro fino al 2033, previsto dalla Legge di Bilancio 2019 si aggira intorno ai 250 milioni di euro Un finanziamento assegnato alle Province delle Regioni a Statuto ordinario da destinare a piani di sicurezza a valenza pluriennale per la manutenzione di strade e scuole.

Le risorse sono ripartite per il 50% tra le province la cui spesa per la manutenzione di strade e di scuole è diminuita negli ultimi anni, e per il restante 50% tra quelle che hanno visto ridursi i trasferimenti di risorse dallo Stato.

La regione con lo stanziamento più corposo è l’Emilia-Romagna che si aggiudica 31.402.916,87 euro, segue la Lombardia con 30.208.864,48 euro e la Toscana con 27.023.967,64 euro.

Sopra i 20 milioni Piemonte (23.318.839,20 euro) e Veneto (23.115.193,97). In fondo alla classifica l’Umbria, con si aggiudica 6.862.969,14 euro, e la Basilicata con 5.713.835,51 euro. Una riflessione nasce spontanea: il settentrione, con o senza politiche di regionalizzazione rimane sempre l’ asso piglia tutto dei finanziamenti nazionali.