La prima tranche dello stanziamento complessivo di 3,75 miliardi di euro fino al 2033, previsto dalla Legge di Bilancio 2019 si aggira intorno ai 250 milioni di euro Un finanziamento assegnato alle Province delle Regioni a Statuto ordinario da destinare a piani di sicurezza a valenza pluriennale per la manutenzione di strade e scuole.
Le risorse sono ripartite per il 50% tra le province la cui spesa per la manutenzione di strade e di scuole è diminuita negli ultimi anni, e per il restante 50% tra quelle che hanno visto ridursi i trasferimenti di risorse dallo Stato.
La regione con lo stanziamento più corposo è l’Emilia-Romagna che si aggiudica 31.402.916,87 euro, segue la Lombardia con 30.208.864,48 euro e la Toscana con 27.023.967,64 euro.
Sopra i 20 milioni Piemonte (23.318.839,20 euro) e Veneto (23.115.193,97). In fondo alla classifica l’Umbria, con si aggiudica 6.862.969,14 euro, e la Basilicata con 5.713.835,51 euro. Una riflessione nasce spontanea: il settentrione, con o senza politiche di regionalizzazione rimane sempre l’ asso piglia tutto dei finanziamenti nazionali.
Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…
Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…
Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…
Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…
Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…
Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…