Attualità

Finanziamenti statali alle scuole private religiose, per la Corte dell’Unione europea si può ma solo se sono riconosciute dallo Stato

CobasCobas

Finanziare le scuole private di stampo religioso va bene, ma a patto che siano riconosciute dallo Stato: a sostenerlo è la Corte dell’Unione europea.

La sentenza della Corte Ue

L’importante sentenza, che sancisce la liceità nell’assegnare i fondi pubblici ad istituti scolastici non statali, è giunta come risposta ad un ricorso presentato alla Corte suprema austrica dopo che la ‘Chiesa libera avventista del settimo giorno in Germania‘ si era vista negare i fondi previsti in Austria destinate alle scuole private confessionali, poiché istituita e riconosciuta in Germania.

La Corte dell’Unione europea, interpellata sul caso, ha quindi replicato alla richiesta precisando che le sovvenzioni pubbliche versate alle scuole private confessionali possono essere riservate solo alle Chiese e alle associazioni religiose riconosciute dallo Stato membro interessato.

Il caso italiano

È probabile che questa sentenza possa creare degli sviluppi anche in altri Paesi membri dell’Unione europea. Quindi, anche in Italia, dove tutti gli ultimi governi hanno cercato di andare in soccorso alle scuole non gestite dallo Stato: delle realtà formative che con la pandemia da Covid sono in alto numero sprofondate in una profonda crisi economica per il drastico calo di alunni.

Nel nostro Paese, del resto, si tratta di una realtà molto articolata: sono oltre 10mila scuole paritarie, due su tre delle quali cattoliche: fine novembre, attraverso la Legge di Bilancio sono le sovvenzioni sono aumentate di 70 milioni, portando a 620 milioni la somma per le scuole paritarie, dopo i 550 milioni del governo Draghi. E la somma è stata confermata nella versione finale della legge economica di fine 2022.

Nell’ultimo periodo anche alcuni Enti locali sono intervenuti in soccorso delle scuole paritarie: uno degli ultimi casi, molto contestati, è quello di Bologna.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Gli studenti docenti e genitori: “Ci dite di portare rispetto e poi urlate ai commessi”, Galiano legge i temi dei suoi alunni

Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…

26/04/2025

Omelia funerale Papa Francesco: “Era contro la cultura dello scarto, con carisma dell’ascolto”, l’insegnamento per i docenti

Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…

26/04/2025

La sovraesposizione ai social è più pericolosa per i ragazzi con ADHD. Il parere della psicoterapeuta

Psicologia: rischi e prevenzione della vita iperconnessa. Questo il titolo di un’intervista alla dottoressa Letizia…

26/04/2025

Funerali Papa Francesco, molti docenti e giovani presenti in Piazza San Pietro

Una folla di gente immensa e composta. È quella che arrivata in Piazza San Pietro…

26/04/2025

Graduatorie terza fascia ATA, scioglimento riserva dal 29 aprile al 9 maggio per le CIAD conseguite entro il 30 aprile

Con la nota n. 87837 del 10 aprile 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito…

26/04/2025

Biblioteche scolastiche, entro il 30 aprile le domande per accedere al fondo del Ministero della Cultura

Il Ministero della Cultura, Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, ha pubblicato il D.D.G. n.112…

26/04/2025