Categorie: Generico

Finanziaria 2002: pochi soldi, molti risparmi

Fra poche ore sapremo con maggior precisione come sarà trattata la scuola nella legge finanziaria del 2002, ma qualche ragionevole anticipazione possiamo già farla.
Intanto   è praticamente certo che le risorse per finanziare i contratti pubblici (e quelli della scuola in particolare) dovranno essere reperiti in larga misura mediante risparmi di sistema.
Per la scuola significa che bisognerà affidarsi soprattutto ad una diversa gestione degli organici: per esempio, per quanto riguarda le scuole elementari i quasi 12mila posti di lingua straniera potrebbero essere fatti rientrare nell’organico complessivo; nel caso in cui la scuola non riuscisse a soddisfare tutte le esigenze con il personale specializzato e formato, potrebbe fare ricorso a prestazioni d’opera con esperti esterni.
Nella scuola media inferiore e in quella superiore le cattedre non potranno in nessun modo prevedere meno di 18 ore di insegnamento effettivo; secondo alcune simulazioni una regola del genere consentirebbe una riduzione di almeno 20-25mila cattedre.
Ma in che modo ottenere questo risultato?
Per ora si possono fare solo delle ipotesi.
La più probabile appare quella di estendere a tutti gli ordini di scuola il meccanismo dell’organico funzionale (già ampiamente adottato sia nella scuola dell’infanzia sia alle elementari); l’organico potrebbe essere calcolato non tanto con riferimento alle classi, ma – come avviene già ora nelle elementari – utilizzando come parametri di riferimento il numero degli alunni e delle sedi scolastiche.
Qualche ulteriore (modesta) risorsa potrebbe derivare da una eventuale riforma degli esami di Stato che oggi costano qualcosa come 250-300miliardi all’anno, mentre non   è da escludere che la legge finanziaria dica qualcosa anche sui 10mila dipendenti delle scuole che a vario titolo usufruiscono di un "comando" presso altri servizi (Irrsae, distretti scolastici e così via).
Poco dunque il "denaro fresco": si parla di qualche frazione di punto percentuale oltre l’inflazione programmata per garantire la stipula dei contratti del personale (appare per il momento accreditata l’ipotesi di 600miliardi o poco più per docenti e ATA), mentre l’adeguamento degli stipendi di presidi e direttori didattici a quello dei dirigenti della area I potrebbe essere un punto di arrivo per fine triennio e non il punto di partenza dell’anno 2002.
E’  probabile che il Governo chiederà alle parti sociali collaborazione e senso di responsabilità anche in relazione alla difficilissima situazione internazionale creatasi dopo gli attentati terroristici dell’11 settembre.
Ma forse questo potrebbe non bastare. A partire dal 27 settembre la legge finanziaria verrà presentata ai sindacati e alle forze parlamentari; venerdì 28 il Consiglio dei Ministri la adotterà ufficialmente. La prossima settimana sarà dunque decisiva e servirà subito a capire se quello del 2001 dovrà essere ricordato come uno degli autunni più caldi degli ultimi anni.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024