Categorie: Estero

Finanziaria, anche le assunzioni nella scuola a rischio? La logica dice che si faranno

Le indiscrezioni giunte nelle ultime ore sulla scuola, contenute nella manovra economica di mezza estate
, in via di approvazione da parte del Consiglio dei ministri, stanno creando tra i docenti un alone di pessimismo anche sul fronte delle ormai sicure assunzioni su tutti i posti vacanti. Proprio quando sembrava che l’unico punto interrogativo ancora da sciogliere fosse solo quello riguardante la tempistica (tutte le immissioni in ruolo subito oppure “spalmate” nell’arco di tre anni?), è arrivata, diciamo pure un po’ inaspettata, la nuova mannaia da parte del ministro dell’Economia, Giulio Tremonti.
La norma che preoccupa non poco i precari della scuola è quella che introduce il blocco del turn over nel pubblico impiego, le sole eccezioni dei comparti che salvaguardano la difesa, la sicurezza, i vigili del fuoco e pochi altri. Ma non la scuola.
In effetti, leggendo il testo contenuto nell’ultima bozza della manovra finanziaria del 2011, il dubbio potrebbe sorgere: il Governo ha deciso infatti di attuare “la proroga di un anno dell’efficacia delle vigenti disposizioni in materia di limitazione delle facoltà assunzionali per le amministrazioni dello Stato, ad esclusione dei Corpi di polizia, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, per le agenzie fiscali, per gli enti pubblici non economici e per gli enti dell’articolo 70, comma 4, del decreto legislativo n. 165 del 2001”. È probabile, tuttavia, che anche il personale della scuola sia esentato dal blocco: la parola “proroga” è infatti indicativa, poiché negli ultimi sei anni, seppure con il contagocce, le assunzioni nella scuola sono state fatte.
Qualora ci sbagliassimo, se il provvedimento del Governo comprendesse anche la scuola, tutto ciò avrebbe poi il sapore della beffa: nel Decreto sviluppo, anch’esso in via di approvazione, si prevede infatti esplicitamente l’attivazione di “un piano triennale per l’assunzione a tempo indeterminato di personale docente, educativo e Ata per gli anni 2011-2013, sulla base dei posti vacanti e disponibili”. Posti che, ad oggi, secondo stime sindacali solo per i docenti si possono quantificare attorno ai 65mila posti. Francamente appare davvero difficile che il Governo, seppure stia vivendo un periodo difficile e di spaccature interne, possa permettere lo svolgersi di due linee di indirizzo politico così palesemente in antitesi.
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025