Categorie: Generico

Finanziaria: gli emendamenti dell’Anci per la scuola

CobasCobas

Sono più di 90 gli emendamenti alla legge finanziaria proposti dall’Associazione Nazionale dei Comuni italiani.
Alcuni riguardano anche la scuola.
Innanzitutto c’è la questione della tassa per la raccolta dei rifiuti (la  TARSU) che in questi anni ha provocato un contenzioso pressochè infinito fra scuole e Comuni. L’Anci propone che nella legge venga inserito un piccolo – ma significativo – inciso: "L’onere relativo al pagamento della tassa o tariffa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani interni alle scuole non rientra tra le spese varie d’ufficio di cui all’articolo 3, comma 2, della legge 11 gennaio 1996, n. 23".
L’Anci chiede che a partire dal 2003 il bilancio del Miur venga ridotto di 40 milioni di euro all’anno; inoltre – poiché c’è da regolare il pregresso degli anni 1999/2000 e 2001 – il Miur dovrebbe trasferire ai Comuni altri 120 milioni di euro rateizzati in due annualità, sempre a partire dal 2003.
Per quanto riguarda poi l’art. 22 della legge – quello interamente dedicato alle misure di razionalizzazione del sistema scolastico – l’Anci chiede che il 6° comma (quello dedicato al problema dei posti di sostegno) sia completato con  la frase "fermi restando i livelli di prestazione complessivamente garantiti nell’anno scolastico 2002/2003".
"La riduzione di personale statale – spiega l’Anci nelle motivazioni addotte nel chiedere tale modifica – fa immediatamente aumentare la richiesta di intervento dei servizi comunali, che nonostante non siano sostitutivi comunque rappresentano per famiglie e scuole autonome l’unica possibilità di intervento alternativo".
Infine l’Anci propone anche che gli appalti con ditte esterne possano riguardare anche non solo i servizi di pulizia ma anche quelli di vigilanza.
"La riduzione del numero dei collaboratori scolastici per l’affidamento dei servizi di pulizia a ditte di appalto – spiega infatti l’Anci –  specialmente nelle piccolissime realtà potrebbe non garantire lo svolgimento di tutti i compiti del personale; pertanto l’assunzione di alcune funzioni aggiuntive da parte delle ditte, consentirà al personale presente di poter assicurare lo svolgimento dei compiti non delegabili, quale ad esempio l’assistenza di base ai disabili".

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025

Papa Francesco e l’amore per la scuola: non c’è educazione senza buoni docenti – INTERVISTA al docente di religione Guzzo

La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…

22/04/2025

Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia

Banditi i cellulari nelle scuole medie francesi. Da settembre nelle varie classi verranno riposti in…

22/04/2025

Osservatorio Scuola Digitale, dati utili per le prossime iscrizioni: termine rilevazione 28 aprile 2025

Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…

22/04/2025

Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo”

Il cantautore ed ex docente Roberto Vecchioni è stato ospite del programma radiofonico di Rai…

22/04/2025