Fini: il modello resta una scuola pubblica di qualità

CobasCobas
La precarietà degli insegnanti è un aspetto che ha una valenza minore del problema generale, che è la qualità generale dell’istruzione“. Fa un certo effetto sentire pronunciare certi concetti dalla terza carica dello Stato, il presidente della Camera Gianfranco Fini. Il leader del neonato Fli, intervistato a Piacenza da Stefano Folli durante il Festival del diritto, non ha usato la diplomazia per dire che “in Italia si considera il ruolo dei docenti come un ripiego” mentre all’estero “ritengono che l’insegnamento sia così meritorio che gli stipendi sono almeno la metà in più di quelli italiani“.
Quella del presidente della Camera non è solo una critica all’attuale considerazione e valorizzazione del sistema d’istruzione italiano: da parte sua c’è anche un vero e proprio altolà ad eventuali aperture ai modelli strategici educativi liberisti d’oltre Oceano. Fini ha ricordato, infatti, che la scuola pubblica “è un caposaldo della democrazia” e della “possibilità di crescita della società” che va preferito al modello Usa che porta “ad aumentare le disuguaglianze e le divisioni“.

In Italia, ha continuato, “una delle grandi intuizioni è stata quella di incentrare nella scuola pubblica uno dei capisaldi della difesa non solo della nostra democrazia, ma anche uno dei capisaldi della possibilità crescita della nostra società. Il che – ha aggiunto – non vuol dire che scuole di altra natura non debbano contribuire o che non siano essenziali, ma attenzione a non mettere in campo, magari in modo inconsapevole, un modello di istruzione sul modello degli Stati Uniti al posto di un modello europeo e della tradizione italiana“.
Secondo Fini “è indubbio che c’è un enorme differenza qualitativa all’interno degli istituti, delle Università, dei college, che non fa che aumentare le disuguaglianze e le divisioni. Il modello italiano deve essere opposto”. Altrimenti “in teoria garantiamo il diritto allo studio, ma in realtà lo neghiamo perché non mettiamo in campo una politica che rimuova le diseguaglianze“.

AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Condividi
Pubblicato da
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025