Home Alunni Fioramonti: «Il “coding” sia una materia di studio»

Fioramonti: «Il “coding” sia una materia di studio»

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Il  ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti, in visita a Maker Faire Rome 2019, la grande fiera dell’innovazione che si tiene alla Fiera di Roma fino al 20 ottobre, è molto esplicito, come è suo solito fare:

Una rivoluzione

«Qua stiamo assistendo alla grande rivoluzione industriale di cui avevamo bisogno in questo secolo». «Stiamo scoprendo nuovi modi di produrre ad alto contenuto tecnologico ma lì dove ce n’è bisogno, in modo sostenibile, intelligente e creativo. A un rilancio di un artigianato di nuova generazione per il quale qui in Italia possiamo essere pionieri nel mondo», spiega. La scuola italiana, però, in merito a innovazione tecnologica ha ancora molta strada da fare: «Ci sono scuole che stanno facendo già un lavoro eccellente – dice Fioramonti al Messaggero – ma in generale siamo indubbiamente indietro».

Introdurre il Coding

Un primo passo? «Introdurre il coding» come materia di studio, ovvero la programmazione informatica e il pensiero computazionale, fin dalle elementari. «Non perché dobbiamo diventare tutti programmatori – conclude Fioramonti – ma perché fa bene come il latino a esercitare le nostre funzioni cerebrali».