Politica scolastica

Fioramonti (M5S) vorrà assumere i precari e ridurre gli alunni per classe: il neoministro sa dove trovare i soldi

Fine del precariato e delle classi pollaio: sono i due punti su cui Lorenzo Fioramonti, sottosegretario uscente all’Istruzione si appresta portare avanti come ministro appena eletto del Palazzo Bianco di Viale Trastevere.

Fioramonti è uno che le cose non le manda a dire, visto che lo scorso giugno, fu protagonista di un duro sfogo contro il Governo: “Chiediamo un miliardo per ricerca e università. Se non lo avremo, mi dimetto”, aveva tuonato, probabilmente stufo di non potere incidere più di tanto all’interno del Miur.

I due punti da cui partire

“Mi piacerebbe portare avanti il percorso che ho iniziato”, aveva dichiarato solo pochi giorni fa Fioramonti al Corriere della Sera, riferendosi alla sua candidatura a ministro del Miur.

Al primo posto, parlando anche di Università e Ricerca, come impegno da centrare l’accademico ha detto che occorre “rilanciare il settore bisogna chiudere la piaga del precariato di scuola, università e enti di ricerca”.

“Ci vogliono – aveva spiegato – investimenti di rilievo, certo. Credo che serva un miliardo aggiuntivo per l’Università e due per la scuola: dobbiamo dare un orizzonte a scienziati e ricercatori che a 45 anni sono ancora supplenti e a quegli insegnanti precari da molti anni”.

L’impressione è che la sua politica sia, per favorire la stabilizzazione dei precari storici, meno intransigente dei deputati del M5S che si erano messi un mese fa di traverso rispetto al decreto salva-scuola progettato dal senatore leghista Mario Pittoni.

Niente promesse vane sugli stipendi

Più cauto, invece, si è detto il neo-ministro sugli stipendi dei docenti, ben sapendo che tutto dipenderà dalle scelte del Governo, in primis del ministro dell’Economia e delle Finanze, e non del Miur.

Sugli incrementi stipendiali, si è limitato a dire: “Vedremo le possibilità”.

Francamente, ci è sembrato un ragionamento logico. Perché sarebbe autolesionista, alla lunga, promettere qualcosa che non si realizzerà mai. Soprattutto perchè per degli aumenti decenti, almeno 200 euro al mese, servirebbero non meno di tre-quattro miliardi di euro.

Le operazioni con i costi “auto-finanziati”

Per gli altri provvedimenti da prendere, l’abbattimento del precariato e la riduzione del numero di allievi per classe, invece i costi sarebbero molto più bassi: per il primo, tra l’altro, Fioramonti sa bene che c’è anche l’Unione europea a premere perché si proceda alle immissioni in ruolo dei precari di vecchia data, con almeno 36 mesi di servizi. E in caso contrario, se si consolidassero le attuali 170 mila supplenze annuali, potrebbero scattare delle multe importanti.

Sulla riduzione degli alunni per classe, invece, si potrebbe mantenere l’organico attuale, quindi senza incidere nella spesa, e sfruttare la progressiva denatalità cui l’Italia sta sempre più andando incontro: in pratica, anziché tagliare i docenti, aumenterebbero le classi, con numeri sempre minori di iscritti.

In questo modo, si darebbe seguito anche al disegno di legge pentastellato che voleva portare il limite, del numero di alunni per classe a 22-23 e 20 in caso vi fossero disabili. E il tutto, non più derogabile.

L’Iva “intelligente”

Inoltre, sempre Fioramonti è tra i fautori dell’Iva intelligente: fatta di tasse su merendine e bevande gassate: ha parlato di “interventi fiscali mirati, quella che chiamo l’Iva strategica. Bastano delle micro tasse di scopo: una sulle merendine, una sulle bevande zuccherate, un’altra sui biglietti aerei. Sono beni dannosi per la salute e servizi inquinanti. Ho calcolato che così si possono ricavare 2,5 miliardi”.

In questo modo, le spese per immissioni in ruolo e classi pollaio sarebbero del tutto coperte.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024