Da oggi, giovedì 14, a sabato 16 novembre si tiene la settima edizione de “La Piazza delle Lingue”, manifestazione dell’Accademia della Crusca dedicata ai problemi del multilinguismo e intitolata quest’anno “Lingue e Diritti”. Oltre 30 i relatori italiani e stranieri.
La “Piazza delle Lingue” rappresenta per la Crusca il più significativo momento di comunicazione diretta con un pubblico ampio. Ancora una volta nella Piazza 2013, attraverso una serie di iniziative, si coniugheranno i momenti dedicati alla ricerca e alla riflessione linguistica avanzata con le esigenze di informazione. Quest’anno si affrontano innanzitutto, facendo convergere il punto di vista linguistico e quello giuridico, i problemi delle minoranze linguistiche storiche (di lingua tedesca, francese, slovena, albanese, greca ecc.) e “nuove”, legate cioè ai recenti flussi migratori, ormai di grande rilievo per diffusione e quantità.
Le misure legislative fino a oggi predisposte per la tutela delle minoranze linguistiche storiche costituiscono una soluzione ancora soddisfacente a un problema tanto complesso? e quale tutela si può prevedere per le nuove minoranze? Quali sono i problemi che deve affrontare la scuola in una società, quale quella italiana (ed europea), contraddistinta da un multiculturalismo sempre più marcato? E’ vero che la lingua rappresenta un fattore fondamentale per l’integrazione sociale e politica delle diverse comunità che insistono sullo stesso territorio e che la rimozione degli ostacoli linguistici a tale integrazione è uno degli obiettivi fondamentali da perseguire per rendere più stabile e sicura la convivenza tra gli individui? Tante domande a cui risponderanno esperti qualificati sia in campo linguistico che giuridico.
Sarebbero oltre cento le università Usa che si stanno ribellando alla ingerenza politica di Trump…
Il tormentone del taglio del cuneo fiscale e quindi di buste paga più pesanti per…
Annualmente i singoli istituti hanno il compito, in relazione all’organico, di elaborare la graduatoria interna…
Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…