Generale

Firenze: scuole aperte ma niente lezioni

CobasCobas

La vice sindaca di Firenze, presidente della commissione Istruzione dell’Anci, lancia la proposta di riaprire gli edifici scolastici da metà maggio, ma senza classi piene e con pochi studenti presenti, e spiega che il problema per i genitori si presenterà soprattutto dal primo giugno, fino ad agosto “quando tutto il Paese si rimetterà in moto. Sarei felice se Firenze diventasse un caso pilota”.

Aule non piene e nei giardini

A tornare in classe potrebbero essere fino a 30mila studenti fiorentini, ma in aule non piene, utilizzando anche i giardini e senza fare lezioni.

Il servizio offerto dovrebbe essere soprattutto ludico, anche perché il problema principale riguarda i più piccoli, i bimbi da 0 a 6 anni che “non possono essere lasciati soli”, mentre i genitori rientrano a lavoro.

Gli spostamenti più facili per i bimbi

Infatti, mentre  per le scuole elementari e medie i percorsi che devono compiere i più piccoli sono brevi, per i ragazzi delle scuole superiori i tragitti sono più lunghi e dunque entrerebbero in gioco anche i mezzi di trasporto pubblico, con i problemi connessi. Dunque, secondo la vice sindaca,  l’unico compromesso possibile è quello di aprire solo le scuole elementari e medie.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025