Categorie: Generico

Fis sempre più scarni, le scuole ricorrono anche i contributi delle famiglie

La carenza di fondi sta costringendo dirigenti, Dsga, Rsu e consigli d’istituto fare delle “acrobazie” economiche senza precedenti: in certi casi, però, sembra che si stia esagerando. Ne è convinta l’associazione genitori A.Ge. della Toscana, secondo cui sarebbe in crescendo il numero di scuole dove i contributi delle famiglie vengono dirottati su capitoli di spesa che non hanno nulla a che vedere con la didattica: è un fatto – spiega Manzani Di Goro – che le scuole, di fronte a una spesa ingente imprevista, mettono mano ai fondi più accessibili, primo fra tutti il contributo volontario dei genitori. Così sono sempre più numerose – continua – le segnalazioni di un uso improprio del contributo volontario dei genitori, usati prima per la tassa sui rifiuti, poi per le visite fiscali e i materiali di pulizia.
Sempre secondo la presidente dell’associazione la circolare ministeriale n. 9537 sulla gestione del funzionamento scolastico del 14 dicembre avrebbe incentivato questa tendenza: perché alle scuole – spiega Manzani Di Goro – è stata data l’indicazione di utilizzare i finanziamenti non vincolati, fra i quali i più includono il contributo volontario dei genitori, per pagare gli stipendi dei docenti, il fondo incentivante per il personale e la ditta di pulizie.
La prodiga presidente toscana chiede quindi ai gestori delle scuole di impegnarsi per evitare questa destinazione impropria dei fondi provenienti dalle famiglie: La nostra proposta – presentata in occasione di due incontri con gli addetti ai lavori svolti ad inizio febbraio a Pistoia e Firenze – è quella di versare sul conto delle scuole, vincolandoli, tutti i soldi che le famiglie spendono per le attività didattiche, abolendo così la cassa scolastica, che è un uso tollerato benché vietato dalle leggi di contabilità dello Stato.
Manzani Di Goro si rivolge, quindi, a quelle famiglie che sinora hanno vissuto passivamente questa situazione di emergenza, che indirettamente si riversa sugli alunni ai quali non vengono destinate le risorse previste per legge: i genitori debbono tutelare per primi i loro figli, mettendo ben chiaro nella causale che il loro versamento è finalizzato all’ampliamento dell’offerta formativa, così quei soldi entreranno vincolati in bilancio e potranno essere utilizzati esclusivamente a favore dei bambini e della didattica.
La proposta dell’A.Ge permetterebbe anche il vantaggio, per le famiglie, di poter detrarre la quota destinata alle scuole dalla dichiarazione dei redditi. La legge 40/2007 – spiega il rappresentante dei genitori – stabilisce infatti che hanno diritto alla detrazione del 19% per cento.

La legge 40/2007 stabilisce infatti che hanno diritto alla detrazione del 19% per cento “le erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, statali e paritari (…) finalizzate all’innovazione tecnologica, all’edilizia scolastica e all’ampliamento dell’offerta formativa”. Ma se la scuola utilizza quei fondi per gli stipendi o per le spese di pulizia la detrazione non spetta più. Oltre il danno (nei confronti dei figli), pure la beffa (ad opera dello Stato).

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Liceo classico vs made in Italy e istruzione tecnica; Frassinetti (FdI) vuole salvare capra e cavoli ma non sarà facile

Nelle ultime ore la sottosegretaria Paola Frassinetti si è lasciata andare ad una esternazione non…

09/04/2025

Sentenze raffica su algoritmo GPS, carta docente e ferie non godute. La UIL scuola Lombardia parla di danno erariale evitabile

Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…

09/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, sospese prove orali in Campania dopo denuncia di candidati: si dimette commissario – PDF

Sospese le prove orali del concorso dirigenti scolastici in Campania: questo quanto annunciato da una…

09/04/2025

Il lavoro delle docenti: “Malpagate e rischio burnout”

In Italia circa l’80% del personale è composto da donne, quasi un milione di professioniste.…

09/04/2025

Femminicidi, Selvaggia Lucarelli: “Educazione sentimentale e scolastica non vanno sempre insieme”

In questi giorni si parla moltissimo della piaga dei femminicidi, dopo che due giovani donne…

09/04/2025