Disabilità

Fish scrive a Valditara: le parole di Galli Della Loggia, deriva culturale

La Fish, Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap ( costituita nel 1994 vi fanno parte alcune tra le più rappresentative associazioni impegnate, livello nazionale e locale, in politiche mirate all’inclusione sociale delle persone con differenti disabilità),  in una nota inviata direttamente al ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, chiede  di “riprendere urgentemente il confronto su quella nostra proposta di Legge, che intendiamo presentare entro breve sia al Governo che a tutti i parlamentari”.

E questo perché, scrive sempre il presidente di Fish, Vincenzo Falabella: “Le inaccettabili parole pronunciate sul Corriere della Sera dall’editorialista Ernesto Galli della Loggia, secondo il quale l’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità sarebbe uno dei principali ‘mali della scuola italiana’, ci convincono ancor di più ad accelerare il lavoro che stiamo conducendo ormai da tempo e che ci ha anche portati alla fine del 2021 a rendere pubblica una nostra proposta di Legge sulla continuità didattica dei docenti di sostegno, prevedendo un’apposita cattedra, oltre ad altre norme volte a migliorare la qualità dell’inclusione scolastica. Avvertiamo infatti il rischio di un’ulteriore deriva culturale”.

Ma non solo, la Federazione ha sollecitato il ministro a convocare urgentemente l’Osservatorio ministeriale permanente sull’inclusione scolastica, perché “per affrontare le tante sfide ancora aperte sull’inclusione scolastica e promuovere soluzioni sostenibili, è necessario un dialogo aperto e collaborativo che coinvolga le organizzazioni che promuovono i diritti delle persone con disabilità”.

“La convocazione urgente dell’Osservatorio rappresenta un passo fondamentale per affrontare le sfide attuali e sviluppare soluzioni mirate a garantire un ambiente educativo inclusivo e accogliente. La proposta di legge che stiamo per presentare è stata il frutto di un attento lavoro di analisi e di riflessione sulle necessità degli studenti e delle studentesse con disabilità. Il nostro obiettivo, infatti, è quello di contribuire a creare un sistema educativo che valorizzi le diversità, promuovendo un apprendimento inclusivo e una crescita armoniosa in una scuola che sia finalmente e concretamente di tutti e per tutti”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Sentenze raffica su algoritmo GPS, carta docente e ferie non godute. La UIL scuola Lombardia parla di danno erariale evitabile

Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…

09/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, sospese prove orali in Campania dopo denuncia di candidati: si dimette commissario – PDF

Sospese le prove orali del concorso dirigenti scolastici in Campania: questo quanto annunciato da una…

09/04/2025

Il lavoro delle docenti: “Malpagate e rischio burnout”

In Italia circa l’80% del personale è composto da donne, quasi un milione di professioniste.…

09/04/2025

Femminicidi, Selvaggia Lucarelli: “Educazione sentimentale e scolastica non vanno sempre insieme”

In questi giorni si parla moltissimo della piaga dei femminicidi, dopo che due giovani donne…

09/04/2025

Spray al peperoncino scuola, qualcuno semina il panico: malori per tre alunni e due adulti, uno in ospedale

Ancora spray al peperoncino in una scuola: stavolta a usarlo è stato qualcuno all'interno di…

09/04/2025

Stipendi NoiPa aprile docenti, 100 euro in meno in busta paga: Flc Cgil spiega perché

Stipendi con una cifra più bassa per docenti e AFAM ad aprile 2025: brutta sorpresa…

09/04/2025