Categorie: Personale

Flash-mob dei docenti inidonei: Monti ci riceva

Gli insegnanti inidonei sono circa 3.500 persone che ora, con l’articolo 14 (comma 13) del decreto sulla revisione della spesa pubblica, rischiano il trasferimento ”nei ruoli di assistente amministrativo o tecnico”.
Gli insegnanti hanno stazionato per un flash-mob a Galleria Colonna, davanti a Palazzo Chigi, dove era in corso il Consiglio dei ministri, e si sono poi postati davanti a Montecitorio per continuare con un sit-in. Una piccola delegazione, accompagnata dal senatore dell’Idv, Stefano Pedica, e da Anna Grazia Stammati, membro dell’Esecutivo Nazionale dei Cobas (Comitati di Base della Scuola), è rimasta invece in piazza Colonna chiedendo un incontro con il governo, dopo una lettera inviata dai Cobas all’ufficio di segreteria del Consiglio dei ministri.
”Per questo governo – ha detto Pedica – gli insegnanti che si ammalano non hanno il cervello. Sono insegnanti laureati e ora, secondo la Spending review, non c’è più posto per loro”. Noi, ha spiegato una docente, ”rischiamo una dequalificazione dal sesto-settimo livello al quarto livello.
Vogliono trasformarci in personale Ata, ma non è il nostro lavoro. Senza calcolare che i precari Ata che da 15 anni lavorano e aspettano un posto se lo vedrebbero ‘rubare’ da noi”.
Per questi motivi, si legge nella lettera rivolta al presidente del Consiglio, ”ci appelliamo a lei, per chiederle di porre, prima che la manovra venga votata in via definitiva alla Camera, alcuni quesiti in merito alla nostra grave situazione e di prevedere, se proprio l’iter parlamentare non potesse permettere altro in questa fase, che ci sia almeno un decreto correttivo che permetta di apportare una modifica a quanto previsto”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu. Educazione Civica in diretta il 14 aprile, ORE 11 – ISCRIVI LA CLASSE

Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…

12/04/2025

Classi pollaio, è allarme in Piemonte: per l’a.s. 2025/26 ci saranno 333 posti in meno

Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…

12/04/2025

Nel mensile Millennium, il racconto del dopo 25 aprile: troppi ex gerarchi impuniti

In vista dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile 1945, quando si festeggia la Liberazione dal Nazifascismo, Millennium, il mensile…

12/04/2025

A Gaza troppi casi di malnutrizione tra le donne in gravidanza e i bambini

I medici degli ospedali partner di ActionAid a Gaza, hanno segnalato un netto aumento dei casi di malnutrizione grave…

12/04/2025

Risolvere problemi di matematica come occasione di crescita e non di frustrazione: il corso per docenti

Per molti studenti, la matematica è percepita come un insieme di regole e procedure da…

12/04/2025

Solo 3 famiglie su 10 credono un futuro migliore per i propri figli

Secondo un articolo pubblicato da Vita.it, le famiglie italiane, di fronte alle disuguaglianze sociali, alle…

12/04/2025