Categorie: Personale

Flc Cgil, Pantaleo: “Contrari ai criteri scelti dal Miur per ambiti territoriali”

Il segretario generale della Flc Cgil, Domenico Pantaleo, ribadisce la contrarietà del sindacato ai criteri individuati dal Miur per gli ambiti terrritoriali.

In una nota Pantaleo dice: “Ribadiamo il no ai criteri individuati dal MIUR per gli ambiti territoriali, in quanto la loro costituzione, strettamente connessa alla chiamata diretta dei docenti, che calpesta i diritti costituzionali (a partire dalla libertà di insegnamento) e apre la strada a discriminazioni e clientelismo, determinerà situazioni molto differenziate nell’organizzazione dell’offerta formativa e nella salvaguardia delle competenze e professionalità dei docenti.”

“E’ evidente – aggiunge Pantaleo – che l’intero impianto della legge sulla brutta scuola non regge, ma il Governo continua a ignorare le difficoltà reali delle scuole che sono in una situazione di grande difficoltà organizzative con l’aumento delle supplenze, la carenza di risorse, le classi sovraffolate, la ingestibile condizione del personale ATA e la drammatica situazione dell’edilizia e della sicurezza.”

“Gli ambiti territoriali e la chiamata diretta, anche alla luce delle evidenti incongruenze del piano delle immissioni in ruolo, produrranno ulteriore caos anche sul versante dei conflitti di competenze tra istituzioni Regionali e uffici regionali scolastici.

Siamo pronti – conclude a contrastare con tutte azioni possibili l’illegittimità della legge 107. Gli ambiti territoriali e la chiamata diretta dei docenti sono uno degli aspetti più autoritari e odiosi di quella brutta legge.”

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024