Didattica

Fleischner: “L’insegnante dovrà fare da levatrice di menti”

Come dovrebbe essere la scuola dopo il Pnrr e quale dovrebbe essere il ruolo degli insegnanti? 

A queste domande risponde Edoardo Fleischner, docente di Nuovi media e comunicazione all’Università Statale di Milano e di Scrittura crossmediale al Politecnico della Cultura di Milano, intervistato da HuffPost 

“Dopo duecento anni passati a leggere, scrivere e far di conto, il punto cruciale per l’innovazione della scuola non sono i mezzi, ma i programmi da rifare, docenti da formare nuovamente alla complessità, che costituisce una materia di studio perché il mondo è complesso. Conta poi l’interdisciplinarità: insegnare geografia, ad esempio, immergendola nella sociologia o nell’economia. Perché ‘Scuola 4.0’ deve significare innanzitutto esplorare le conoscenze in tutte le loro dimensioni. Ed è importante ‘l’autodidattica’, che poi è la maieutica: l’insegnante, come nella Grecia antica, dovrà fare da levatrice di menti, sollecitando sempre più i ragazzi alla partecipazione attiva”.

Partire dunque dagli insegnanti, precisa Fleischner, “Sono il bandolo della matassa”, mentre bisogna ripartire dalla ‘Wikiclasse’ dove si  è tutti ‘autodidatti’. “L’aula si chiama sala riunioni, la lezione si chiama riunione di lavoro, l’esame si chiama fine lavori, il voto si chiama bilancio, la scuola si chiama sede, il professore si chiama consulente. Dico sempre ai miei studenti: “Invece di prof chiamatemi cons”. Questo per dire che ognuno porta alla classe la propria piccola fetta di conoscenza e la condivide coi colleghi: per esempio, se c’è qualcuno che non sa usare la videocamera imparerà a farlo grazie all’aiuto del collega più bravo. Tutti gli studenti possono insegnare qualcosa e darsi da fare per creare il corso stesso. Nel Rinascimento, avevamo la bottega. Il maestro formava allievi che diventavano più bravi di lui. Così, per secoli, abbiamo avuto ogni generazione che era migliore dell’altra. Ai docenti dico: ‘Fate bottega’”. 

I ragazzi- continua Fleischner- quando iniziano la scuola media inferiore, hanno già visto 10-15 mila ore di video. All’università, ne hanno viste più del doppio: è come se avessero letto migliaia di libri. Chi avrà letto, a 18 anni, 4 mila libri, saprà scrivere alla perfezione. Se avrà visto migliaia di video, saprà ‘scrivere’ benissimo in video. Quando uso questi strumenti non è per alzare il livello di coinvolgimento degli studenti con elementi di divertimento, ma perché sono utili, perché hanno elementi interattivi non rintracciabili altrove. Poniamo il caso di avere a disposizione una ricostruzione virtuale del Foro Romano: se la uso per insegnare Storia Romana e aggiungo un gioco di ruolo in cui ogni componente della classe interpreta un personaggio, allora l’esperienza diventa eccezionale. Lo stesso vale per i social media: i ragazzi li usano non solo perché li trovano divertenti, ma anche perché sono utili a fare rete. Nessuno strumento è neutro, ovviamente ci sono anche lati negativi, ma se vengono usati correttamente rivelano una grandissima utilità.”

Dunque il nodo del cambiamento proposto sarebbero i prof coi cui, dichiara Fleischner, si è confrontato, notando che  “si dividono in due categorie. Ci sono quelli convinti che la tecnologia sia la distruzione della scuola: non parlo di didattica a distanza, ma proprio di mezzi. In sintesi: “Non so usarli, e quindi li odio”. Altri insegnanti, invece, hanno imparato a usare alla perfezione questi strumenti, comprendendone l’utilità. Bisogna partire dal presupposto che, al di là del percorso scolastico, l’apprendimento di ognuno di noi è un percorso che dura tutta la vita, anche fuori dalle aule. Oggi si chiama lifelong learning, ma è un concetto che esiste fin dall’Antica Grecia. Aver terminato gli studi non può essere una scusa per non aggiornarsi. Oggi le tecnologie incombono, ma incombono perché non le sappiamo usare. Non è vero che i giovani sono più tecnologici: sono spesso solo smanettoni. Tutti possono imparare.”

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Cellulari scuola; Nocera: “E’ giusto aver salvato dal divieto gli alunni con disabilità”

Dal professore Salvatore Nocera, uno dei massimi esperti italiani di inclusione e disabilità riceviamo e…

17/07/2024

Concorso DS 2017, molti partecipanti ancora in ballo 7 anni dopo

Penso che sia utille per tutti sapere qualcosa di più sulle vicende giudiziarie che hanno…

17/07/2024

Decreto scuola: Paola Frassinetti (FdI) e Rossano Sasso (Lega) entusiasti, ma le proteste non mancano

Mentre proseguono le proteste delle opposizioni e di movimenti e comitati contro le diverse misure…

17/07/2024

Flavio Briatore sugli stipendi: “Come fanno vivere le famiglie con 4000 euro al mese? Bisogna aumentare i salari”

Flavio Briatore, ospite del podcast di Fabio Rovazzi e di Marco Mazzoli, 2046, ha affrontato vari…

17/07/2024

Nuove regole per promuovere l’inclusione degli alunni stranieri

Il governo nel presentare il decreto n° 71 del 30 maggio 2024 alla camera, nel…

17/07/2024

Falso allarme Covid scuola: condannato il docente

Nel 2020, un docente di un istituto di Pescara aveva lanciato un allarme infondato circa…

17/07/2024