“Il punto di vista di una dirigente scolastica innovatrice, la voce di un gruppo di ragazzi che ha studiato in modo non convenzionale, il nuovo libro “Capovolgere la scuola”, cosa succede scuola in Finlandia e in Spagna, tanti workshop con idee geniali per coinvolgere gli alunni stimolando creatività, spirito di iniziativa e di collaborazione”: questo, e molto altro, promette il convegno internazionale Flipnet sulla VI competenza europea, la competenza sociale e civica.
In altri termini, il convegno si propone un dibattito per affrontare risultati, attualità e “promozione della didattica capovolta e conta oltre 1.000 docenti iscritti e oltre 40.000 membri del Gruppo Facebook”.
Secondo i promotori “la didattica capovolta permette di liberare tempo in classe per dedicarlo ad attività cooperative che favoriscono le relazioni, inoltre facilita la personalizzazione della didattica per renderla più adatta a tutti i bisogni educativi, anche quelli speciali.
Con la didattica capovolta, si legge sul sito Flipnet, si possono tutelare le differenze e i diversi stili di apprendimento di tutti i ragazzi che, anche se considerati nella norma, hanno approcci molto diversi allo studio che devono essere valorizzati.
Un video, fra l’altro spiega, come funziona la didattica capovolta
Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…
Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…
Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…
Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…
Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…
Ultimi ritocchi prima di un evento speciale: l’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni si prepara a ricevere…