Didattica

Flipped classroom, video e risorse a casa e attività pratiche a scuola: può aiutare i docenti nella gestione della classe?

La flipped classroom può offrire vantaggi significativi ai docenti in termini di gestione della classe. I docenti possono dedicare più tempo in aula interazioni di tipo pratico e collaborativo. Questo approccio può favorire l’impegno degli studenti e consentire ai docenti di personalizzare meglio l’apprendimento, migliorando così il clima e la gestione della classe. ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI AL CORSO

I docenti possono beneficiare di formazione specifica sulla gestione delle classi, di strategie di gestione comportamentale positive, di supporto da parte dei colleghi e di un ambiente scolastico che promuova la collaborazione e il benessere degli insegnanti.

Cosa può risultare utile? Quali competenze?

  • Comprendere l’importanza di poter disporre di uno strumentario metodologico-didattico utile a pianificare e realizzare itinerari di apprendimento per i propri alunni.
  • Conoscere le principali e più innovative metodologie e tecniche di insegnamento.
  • Comprendere l’importanza di utilizzare metodologie e tecniche laboratoriali e collaborative come strategia per lo sviluppo delle competenze chiave.
  • Comprendere l’importanza dell’educazione socio-affettiva quale parte del processo educativo.
  • Riconoscere e utilizzare l’educazione socio-affettiva come metodologia nell’ottica di un approccio laboratoriale per individuare le strategie di insegnamento più funzionali ed efficaci alla promozione e allo sviluppo delle competenze sociali negli alunni.
  • Comprendere l’importanza di saper utilizzate tecniche specifiche per la gestione della classe.

I punti tematici

  • La didattica laboratoriale e l’educazione socio-affettiva nel quadro dello sviluppo delle competenze chiave europee.
  • Il Cooperative learning, Il Problem solving, la Flipped classroom, gli EAS (Episodi di Apprendimento Situato), il Jigsaw, la Peer Education, lo Spaced Learning, il Debate.

Il corso

Su questi argomenti il corso Metodologie e tecniche innovative nella gestione della classe, a cura di Amelia De Angelis, in programma dal 20 maggio.

Il corso, indirizzato in particolare ai docenti della scuola dell’infanzia e primaria, intende offrire loro strumenti idonei a supportarli nella progettazione e nella realizzazione dell’intervento didattico e migliorare la gestione della classe: dalla descrizione delle metodologie e delle tecniche più innovative e la riflessione sull’importanza di adottare un approccio laboratoriale e metodi cooperativi, all’approfondimento sull’impiego di tecniche atte a promuovere l’educazione socio-affettiva.

Vengono, inoltre, analizzate le problematiche più comuni nella gestione della classe e le metodologie e le strategie più adeguate a creare ambienti di apprendimento accoglienti ed efficaci. Un percorso di formazione sintetico ma capace di stimolare interesse e sensibilità verso la sperimentazione di tecniche specifiche.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinarpercorsi in e-learningcertificazioni e corsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso Ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar

LA CERTIFICAZIONE EIPASS STANDARD

Una scuola orientata al benessere degli studenti: orientamento integrato, pratiche e governance partecipate – GRATIS 

Uso dei social e cyberbullismo

TRANSIZIONE DIGITALE, SCEGLI IL PERCORSO PER LA TUA SCUOLA

Come gestire i conflitti in aula

Geometria: come ridurre le lacune degli studenti

Scoprire la matematica nella vita di tutti i giorni

Il dirigente scolastico e la gestione delle innovazioni nella scuola

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024