Didattica

Foibe: è scontro sulla circolare inviata già alle scuole

Mentre il 10 febbraio è ancora lontano, le prefetture stanno sollecitando scuole a promuovere iniziative per commemorare il “Giorno del Ricordo”, il massacro delle Foibe e dell’esodo Giuliano, con circolari in cui si chiede di “voler favorire iniziative celebrative di approfondimento e di studio, finalizzate a dare particolare e significativo rilievo alla ricorrenza”, per “sensibilizzare le nuove generazioni e diffondere la conoscenza di quei momenti dolorosi” conservando “la memoria storica di una pagina altamente tragica per l’umanità, rendendo doveroso omaggio alle vittime e un riconoscimento ai superstiti”.

Inoltre le foibe vengono definite nel documento “rappresaglie di vera e propria pulizia etnica su molti italiani”, per cui è determinante “fornire con immediatezza il quadro complessivo delle iniziative”.

 Immediata la protesta di Anpi e Flc-Cgil:  “E’ francamente sconcertante, una cosa del genere non era mai accaduta. Non si comprende il perché si danno indicazioni e direttive alle scuole autonome e si omette completamente il 27 gennaio, la Giornata della memoria”. 

L’Anpi, Associazione nazionale partigiani italiani, solleva invece diversi dubbi e chiede al governo e al ministro dell’Interno “di ritirare la circolare e recedere da questa pratica faziosa e pericolosa. Non è certo in discussione la condanna e la giusta memoria delle foibe, ovvero della tragedia dell’esodo, di cui alla legge sul Giorno del ricordo. Ma non è vero che le foibe riguardarono solo gli italiani, che pure furono i più colpiti, e non è vero che si trattò di pulizia etnica. È poi sconcertante che si invitino le scuole alla conoscenza e all’approfondimento di questi temi che riguardano il Giorno del Ricordo, cioè il 10 febbraio, e non ci sia analogo invito per la Giornata della Memoria, istituita per ricordare la Shoah, lo sterminio del popolo ebraico e le leggi razziali. Il silenzio su questa giornata, che peraltro avviene il 27 gennaio, cioè prima del Giorno del Ricordo, a fronte dell’invito a ricordare le sole Foibe, rivela la natura faziosa e strumentale dell’operazione didattica”.

L’entourage del ministero dell’Istruzione, come si legge sul Sole 24 Ore,  fa trapelare che l’iniziativa non è dovuta a decisioni prese a viale Trastevere ma semmai al Viminale.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025

Alfieri della Repubblica, Mattarella premia 29 minorenni. Tra loro uno studente prodigio: “Sono grato alle mie maestre”

Oggi, 5 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d'onore di…

05/04/2025

Come si scrive una lettera? Una scuola insegna comporle e inviarle: “Aiuta a migliorare la grammatica e il vocabolario”

Siamo da anni presi da social e da tecnologie digitali tanto da, quasi, non avere…

05/04/2025