Didattica

Foibe: è scontro sulla circolare inviata già alle scuole

Mentre il 10 febbraio è ancora lontano, le prefetture stanno sollecitando scuole a promuovere iniziative per commemorare il “Giorno del Ricordo”, il massacro delle Foibe e dell’esodo Giuliano, con circolari in cui si chiede di “voler favorire iniziative celebrative di approfondimento e di studio, finalizzate a dare particolare e significativo rilievo alla ricorrenza”, per “sensibilizzare le nuove generazioni e diffondere la conoscenza di quei momenti dolorosi” conservando “la memoria storica di una pagina altamente tragica per l’umanità, rendendo doveroso omaggio alle vittime e un riconoscimento ai superstiti”.

Inoltre le foibe vengono definite nel documento “rappresaglie di vera e propria pulizia etnica su molti italiani”, per cui è determinante “fornire con immediatezza il quadro complessivo delle iniziative”.

 Immediata la protesta di Anpi e Flc-Cgil:  “E’ francamente sconcertante, una cosa del genere non era mai accaduta. Non si comprende il perché si danno indicazioni e direttive alle scuole autonome e si omette completamente il 27 gennaio, la Giornata della memoria”. 

L’Anpi, Associazione nazionale partigiani italiani, solleva invece diversi dubbi e chiede al governo e al ministro dell’Interno “di ritirare la circolare e recedere da questa pratica faziosa e pericolosa. Non è certo in discussione la condanna e la giusta memoria delle foibe, ovvero della tragedia dell’esodo, di cui alla legge sul Giorno del ricordo. Ma non è vero che le foibe riguardarono solo gli italiani, che pure furono i più colpiti, e non è vero che si trattò di pulizia etnica. È poi sconcertante che si invitino le scuole alla conoscenza e all’approfondimento di questi temi che riguardano il Giorno del Ricordo, cioè il 10 febbraio, e non ci sia analogo invito per la Giornata della Memoria, istituita per ricordare la Shoah, lo sterminio del popolo ebraico e le leggi razziali. Il silenzio su questa giornata, che peraltro avviene il 27 gennaio, cioè prima del Giorno del Ricordo, a fronte dell’invito a ricordare le sole Foibe, rivela la natura faziosa e strumentale dell’operazione didattica”.

L’entourage del ministero dell’Istruzione, come si legge sul Sole 24 Ore,  fa trapelare che l’iniziativa non è dovuta a decisioni prese a viale Trastevere ma semmai al Viminale.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Indicazioni Nazionali, Perla: “Famiglie in competizione con i docenti, ma loro sono i curriculum maker e vanno valorizzati”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Quanto manca alla fine della scuola? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

08/04/2025

Decreto scuola in gazzetta ufficiale: Le novità introdotte per contrastare i diplomifici

Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…

08/04/2025

Concorso docenti, tutti superano la prova orale ma si dovrà rifare per un errore della commissione: caos Cagliari

Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…

08/04/2025

Frassinetti: “Scuola abbinata al lavoro? Così si dimentica la cultura. Nessuno è morto per aver imparato una poesia memoria”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Reali inglesi Roma, la regina consorte Camilla visiterà una scuola

Ultimi ritocchi prima di un evento speciale: l’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni si prepara a ricevere…

08/04/2025