Attualità

Fondi PNRR, le scuole non ce la fanno: un sondaggio della Cisl Scuola evidenzia le criticità, ma propone anche qualche soluzione

CobasCobas

L’eccezionale quantità di risorse che sono arrivate e continuano ad arrivare nelle scuole per il la messa in atto delle diverse azioni previste dal PNRR rischia di non dare i risultati attesi e sperati: è quanto si deduce dalla lettura di un interessante report della Cisl Scuola che nei giorni scorsi ha svolto un sondaggio al quale hanno risposto 300 dirigenti scolastici.

Il titolo del report (“I tanti perché di un disagio diffuso, alcuni possibili rimedi“) è già di per sé significativo degli esiti del sondaggio mette in evidenza il malessere delle scuole ma si concentra anche su soluzioni costruttive.
I dirigenti evidenziano una percezione diffusa di mancanza di autonomia scolastica, con azioni spesso distanti dalle esigenze delle scuole e dei territori.

“Le osservazioni ricorrenti – sottolinea il sindacato di Ivana Barbacci – si caratterizzano per una estrema convergenza nelle risposte. Le indicazioni fornite si concentrano su direttrici fondamentali: tempi molto, troppo ristretti; carenza nell’organico del personale amministrativo e necessità di una robusta formazione del personale per affrontare la straordinarietà degli impegni cui le istituzioni scolastiche sono chiamate, sia per l’entità dei finanziamenti sia per la notevole quantità degli adempimenti richiesti; scarsa funzionalità delle piattaforme informatiche e necessità di semplificazione; complessità relative alla gestione dei fondi; scarsa efficienza del supporto offerto alle istituzioni scolastiche”.

Gli interventi richiesti includono scadenze più distese, stabilizzazione del personale dedicato al PNRR, formazione centralizzata, semplificazione delle procedure e maggiore chiarezza nel supporto fornito alle scuole. Le difficoltà nella gestione dei fondi portano a ritardi nei pagamenti e incertezze finanziarie, mentre le risposte dello sportello di assistenza sono spesso percepite come insufficienti.

Il report conclude sottolineando la necessità di interventi organizzativi e maggiore fluidità gestionale. Si evidenzia la mancanza di una valutazione preliminare dell’impatto delle azioni proposte e la necessità di coordinamento tra il Ministero e le scuole. Inoltre, si segnala la mancanza di indicazioni chiare riguardo all’inquadramento delle attività dei dirigenti scolastici, causando interpretazioni difformi a livello nazionale.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Funerali Papa Francesco, molti docenti e giovani presenti in Piazza San Pietro

Una folla di gente immensa e composta. È quella che arrivata in Piazza San Pietro…

26/04/2025

Graduatorie terza fascia ATA, scioglimento riserva dal 29 aprile al 9 maggio per le CIAD conseguite entro il 30 aprile

Con la nota n. 87837 del 10 aprile 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito…

26/04/2025

Biblioteche scolastiche, entro il 30 aprile le domande per accedere al fondo del Ministero della Cultura

Il Ministero della Cultura, Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, ha pubblicato il D.D.G. n.112…

26/04/2025

Graduatorie 24 mesi ATA, il 28 aprile al via le domande: termine ultimo 19 maggio. Tutti i bandi degli USR

Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…

26/04/2025

Problemi di matematica: senza attività laboratoriali anche la mente più brillante si disconnette? Ecco come evitarlo

Troppi studenti vivono i problemi di matematica come enigmi astratti, lontani dalla realtà. E se…

26/04/2025

Concorso dirigente tecnico, come si svolge la preselettiva? Il corso e il simulatore dei quesiti

Come abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

26/04/2025