Contabilità e bilancio

Fondi PON, entro il 26 giugno le candidature per le smart class del II ciclo

Fino alle ore 12.00 del giorno 26 giugno 2020 è possibile presentare la candidatura per l’avviso prot. 11978 del 15 giugno 2020 per il PON Smart Class indirizzato alle scuole secondarie di II grado.

L’avviso è finalizzato alla presentazione di proposte progettuali da parte delle istituzioni scolastiche statali del secondo ciclo di istruzione per il potenziamento di forme di didattica digitale, anche a seguito dell’emergenza epidemiologica connessa al diffondersi del Covid-19 e alle conseguenti attività di contenimento e prevenzione in ambito scolastico.

L’obiettivo è dunque quello di consentire alle scuole superiori di realizzare centri didattici digitali per garantire e supportare l’accrescimento delle competenze degli studenti attraverso nuove metodologie di apprendimento anche in coerenza con le necessità di adeguamento degli spazi per ridurre il rischio da contagio. A tal fine sarà possibile acquisire le attrezzature utili e funzionali a garantire forme di apprendimento con l’utilizzo del BYOD (Bring your own device), ovvero assegnare dispositivi in comodato d’uso gratuito alle studentesse e agli studenti che ne siano sprovvisti, al fine di garantire pari opportunità e il diritto allo studio.

Le scuole potranno così acquistare:

  • LIM, monitor touch screen e analoghe superfici di proiezione;
  • personal computer fissi (desktop, all-in-one), personal computer portatili (laptop, notebook, netbook) e tablet dotati di microfono, speaker e web-cam, integrati o off-board (cioè acquistati separatamente e compatibili con il notebook/tablet);
  • accessori e periferiche hardware (videoproiettori, tavolette grafiche, webcam, cuffie, microfoni, document camera, scanner, stampanti multifunzione);
  • software e licenze per la realizzazione e/o l’uso di piattaforme di e-learning, mobile-learning, content-sharing, streaming, video-call di gruppo e web-conference, in una percentuale non superiore al 20% dei massimali di spesa;
  • internet key e modem-router 4G/LTE e altri accessori utili all’erogazione/fruizione delle attività formative sul cloud;
  • apparati afferenti all’infrastruttura di rete per potenziamento della stessa (solo apparati senza necessità di costi di installazione o di adattamenti edilizi);
  • armadi e carrelli per la custodia dei dispositivi digitali individuali all’interno dell’Istituzione scolastica.

Ciascuna candidatura presentata dall’Istituzione scolastica, non potrà superare l’importo complessivo di euro 10.000,00, I.V.A. inclusa.

 

Lara La Gatta

Articoli recenti

Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale Eipass verso la scadenza: ultimi giorni per conseguirla

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

06/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, il corso di preparazione alla prova scritta: ecco cosa studiare

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

06/04/2025

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025