Home Pensionamento e previdenza Fondo Espero e scadenza del contratto per il supplente: cosa fare?

Fondo Espero e scadenza del contratto per il supplente: cosa fare?

CONDIVIDI

Breaking News

April 22, 2025

  • Papa Francesco è morto a 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi 
  • Papa Francesco, funerale e lutto: cosa accade alle scuole? La lettera agli alunni arrivata pochi giorni prima della morte 
  • Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia 
  • Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare a cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo” 

Al Fondo di Previdenza complementare Espero possono aderire anche i lavoratori della scuola con contratto a tempo determinato di durata minima di tre mesi continuativi.

Ma cosa accade quando il contratto a tempo determinato giunge a scadenza?

Il lavoratore ha queste possibilità:

  • rimanere iscritto ad Espero, pur in assenza di contribuzione. La contribuzione verrà automaticamente riattivata qualora si ricostituisca un nuovo rapporto di lavoro;
  • trasferire la posizione individuale presso un altro fondo pensione;
  • riscattare la posizione maturata.

In particolare, per richiedere il riscatto della posizione individuale, occorre:

  • Scaricare il modulo per il lavoratore pubblico
  • Consegnare il modulo compilato all’ultimo datore di lavoro che si occuperà di sottoscrivere il riquadro 4 del modulo
  • Inviare il modulo a Fondo Scuola Espero – Via Cavour, 310 – 00184 Roma.

Il modulo per il riscatto va compilato dopo la cessazione del rapporto di lavoro con la scuola.