La cronaca lascia attoniti e confusi. Casi di violenza o di bullismo? I ragazzi mostrano di conoscere innumerevoli applicazioni e di essere avanti anni luce rispetto a noi immigrati digitali, ma anche di avere un grande bisogno di trovare una guida e di sentirsi accolti in una comunità educante che tenga conto delle loro fragilità.
Per stare al passo con loro, per formarsi su ciò che è davvero bullismo e distinguerlo da altri fenomeni, per approfondire i rischi e l’incidenza del cyberbullismo analizzandone gli aspetti giuridici, sociologici, psicologici, e tecnici, e per fornire ai partecipanti strumenti pratici per riconoscere tempestivamente i segnali di disagio e applicare da subito nel contesto in cui operano, torna la nuova edizione dell’unico corso con certificazione e crediti dedicato ai docenti, agli educatori e a tutte le professioni con obbligo di ECM che si terrà a Milano il 7 e 8 febbraio 2020.
PEPITA è una Cooperativa Sociale composta da educatori esperti in interventi educativi e sociali, percorsi di formazione e attività di animazione rivolte a scuole, comuni, oratori e parrocchie. Da oltre 15 anni è attiva nella realizzazione di attività di prevenzione e contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Collabora con enti e istituzioni universitarie, su progetti specifici rivolti ai ragazzi, ai docenti e al personale ATA. Nel corso dell’A.S. 2017/2018 ha formato oltre 1200 docenti referenti del cyberbullismo. Il Presidente, Ivano Zoppi, è membro del Tavolo Interistituzionale per la prevenzione ed il contrasto del bullismo e del cyberbullismo, indetto da Regione Lombardia e dall’Ufficio Scolastico della Lombardia oltre che presente tra i membri della Consulta Regionale sul bullismo e sul cyberbullismo.
Il corso che organizza presso la sua sede di viale Sondrio 7 permette ai docenti partecipanti di ottenere 2 crediti CFU per la formazione obbligatoria prevista dal MIUR, e agli educatori e professionisti con obbligo di ECM 16,8 crediti.
Potete consultare il programma completo nella brochure.
È possibile anche iscriversi acquistando con bonifico o Carta Docente; per ottenere l’attestato MIUR completare l’iscrizione tramite Sofia (codice 9623) cliccando Qui
Confermando subito la partecipazione, per iscrizioni entro il 17 gennaio 2020 è previsto uno sconto speciale che dà diritto di partecipare al corso versando €150 invece che €185.
Con metodologia interattiva che prevede uno scambio tra relatore e partecipante al termine di ogni blocco formativo, si susseguiranno:
Le due giornate sono pensate per affrontare i fenomeni dalle basi:
Con approfondimenti tratti da casi di studio e la partecipazione straordinaria di Paolo Picchio, papà di Carolina, prima vittima conclamata di cyberbullismo a cui è stata dedicata la Legge in vigore.
Al termine del percorso è previsto l’esame di certificazione on line CYBERSCUDO Battilbullismo a cura di AICA – Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico e Pepita Onlus consentirà di attestare le competenze acquisite durante il corso.
Ecco alcuni commenti significativi delle precedenti edizioni:
“Corso serio, ben organizzato. Il taglio multidisciplinare è stimolante e aiuta ad entrare nel vivo dei fenomeni /problemi trattati”
“Ottimo momento riflessivo e di approfondimento su tematiche attuali e non conosciute”
“Molto gradevole il clima estremamente utile nella pratica”
Per iscriversi acquistando on line cliccare QUI
Pepita Onlus, Viale Sondrio 7, 20124 Milano (MM3 Sondrio)
Per informazioni contattare:
info@pepita.it
Tel 02/87.264.399
Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…
Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…
Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…
A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…
Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…