Junior Achievement (la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economica dei giovani) – Young Enterprise Europe guiderà il nuovo programma Erasmus + funded Innovation Cluster for Entrepreneurship Education (ICEE) in collaborazione con cinque Ministeri dell’Istruzione di Finlandia, Estonia, Italia, Lettonia e Fiandre, tre istituti di ricerca (Eastern Norway Research Institute, The Foundation for Entrepreneurship – Young Enterprise Denmark, Josip Juraj Strossmayer University in Croatia) e cinque organizzazione nazionali di Junior Achievement (in Belgio, Finlandia, Italia, Estonia e Lettonia).
Il progetto coinvolgerà inizialmente 20 scuole di 5 diversi Paesi europei. Nel corso dei due primi anni scolastici, la sperimentazione si baserà sulla creazione di mini-imprese per far vivere un’esperienza imprenditoriale a studenti della Scuola secondaria.
Utilizzando gruppi di controllo, indagini quantitative, focus group e interviste qualitative, un team di ricercatori guidato dall’Eastern Norway Research Institute analizzerà i risultati relativi all’apprendimento degli studenti partecipanti, all’impatto sulla società in genere, al ruolo dell’insegnante e della scuola e agli effetti sul sistema educativo. Si ricorda che Junior Achievement è diffusa in 123 Paesi, grazie alla sinergia con aziende, fondazioni, istituzioni e professionisti d’impresa si occupa di:
– insegnare l’economia, l’imprenditorialità e la finanza personale a bambini e giovani dai 6 ai 19 anni
– collaborare gratuitamente con le scuole primarie, secondarie di primo grado e superiori in tutta Italia
– convertire l’esperienza e le conoscenze delle imprese in risorse preziose per la crescita e per il futuro
Aggressività, disobbedienza, crisi improvvise: i disturbi comportamentali complicano ogni lezione. E mentre le classi scoppiano…
Ha 20 anni Camilla Spezza, originaria dell’Aquila, ed è attualmente la più giovane laureata d’Italia.…
La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…
Oggi in diverse scuole del Lazio gli studenti si sono mobilitati per far sentire la…
Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…
L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…