Categorie: Estero

Formazione all’imprenditorialità a scuola

CobasCobas

Junior Achievement (la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economica dei giovani) – Young Enterprise Europe guiderà il nuovo programma Erasmus + funded Innovation Cluster for Entrepreneurship Education (ICEE) in collaborazione con cinque Ministeri dell’Istruzione di Finlandia, Estonia, Italia, Lettonia e Fiandre, tre istituti di ricerca (Eastern Norway Research Institute, The Foundation for Entrepreneurship – Young Enterprise Denmark, Josip Juraj Strossmayer University in Croatia) e cinque organizzazione nazionali di Junior Achievement (in Belgio, Finlandia, Italia, Estonia e Lettonia).

Il progetto coinvolgerà inizialmente 20 scuole di 5 diversi Paesi europei. Nel corso dei due primi anni scolastici, la sperimentazione si baserà sulla creazione di mini-imprese per far vivere un’esperienza imprenditoriale a studenti della Scuola secondaria.

Utilizzando gruppi di controllo, indagini quantitative, focus group e interviste qualitative, un team di ricercatori guidato dall’Eastern Norway Research Institute analizzerà i risultati relativi all’apprendimento degli studenti partecipanti, all’impatto sulla società in genere, al ruolo dell’insegnante e della scuola e agli effetti sul sistema educativo. Si ricorda che Junior Achievement è diffusa in 123 Paesi, grazie alla sinergia con aziende, fondazioni, istituzioni e professionisti d’impresa si occupa di:

– insegnare l’economia, l’imprenditorialità e la finanza personale a bambini e giovani dai 6 ai 19 anni

– collaborare gratuitamente con le scuole primarie, secondarie di primo grado e superiori in tutta Italia

– convertire l’esperienza e le conoscenze delle imprese in risorse preziose per la crescita e per il futuro

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025