Home Didattica Formazione classica e pratica devono fondersi, per troppo tempo sono state separate

Formazione classica e pratica devono fondersi, per troppo tempo sono state separate

CONDIVIDI

Breaking News

April 09, 2025

  • Nuove Indicazioni Nazionali per le superiori in vigore dal 2027, l’annuncio di Valditara: “Già al lavoro” 
  • La regina Camilla insieme a Valditara in visita in una scuola di Roma 
  • Scena muta alla maturità per “blocco emotivo”, presenta certificato medico ma viene bocciata: il Tar dà ragione alla scuola 
  • Spray al peperoncino a scuola, qualcuno semina il panico: malori per tre alunni e due adulti, uno in ospedale 

Formazione classica e formazione pratica devono iniziare a convivere nelle nostre scuole: per troppo tempo sono state divise, a torto.

A sostenerlo è stata la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli, a margine del convegno “Il lavoro che cambia”, svolto a Roma il 22 giugno.

“Dobbiamo superare quello che in Italia tradizionalmente è stato separato: la formazione classica dei saperi verticali e la cultura e i saperi del mondo del lavoro”, ha detto la responsabile del Miur riferendosi alla decisione del Governo sia di investire con la Buona Scuola risorse e tempo-scuola del triennio conclusivo di tutti i corsi degli istituti superiori sulla formazione in azienda, sia sulla riforma universitaria che dà maggiore spazio alle lauree specialistiche.

 

{loadposition carta-docente}

 

La Fedeli ha tenuto ad aggiungere: “Bisogna sviluppare tutte le materie trasversali, computazionali, come viene detto, perché sono settori abilitanti per quello che riguarda la rivoluzione industriale”.

“Poi stiamo in particolare agendo con un grande investimento sulla digitalizzazione e sull’innovazione didattica”, aggiunge il ministro che cita in particolare come elementi chiave di questo approccio “la strutturalizzazione dell’alternanza scuola-lavoro e le lauree professionalizzanti”.

 

{loadposition facebook}