Politica scolastica

Formazione dei docenti inadeguata?

CobasCobas

Salvatore Nocera, su Superando.it, si chiede da dove possa derivare tanto aggressivo attacco contro una docente al punto di accoltellarla e scrive: “Mi permetto di avanzare l’ipotesi che la vera “colpa” sia del nostro sistema di formazione dei docenti. Infatti, essi continuano ad insegnare come si è fatto da sempre e cioè con una buona e talora ottima preparazione sulla loro disciplina e nessun obbligo per legge di formazione iniziale su come si insegna e su come si deve essere preparati ad educare i giovani”

E poi aggiunge: “i docenti delle scuole secondarie non hanno, per legge, alcun obbligo di avere una formazione adeguata per l’esercizio della professione, ad eccezione dei contenuti disciplinari. E così, ancora molto spesso, essi si limitano a rapportarsi con gli studenti solo con le interrogazioni, addirittura nascondendo i voti assegnati, senza coinvolgere i giovani nell’autovalutazione, mezzo educativo fondamentale. Troppi docenti, specie di scuole superiori non tengono conto della crisi che investe i giovani nel passaggio alla fase adolescenziale e delle loro insicurezze.
Ribadisco, questa impreparazione formativa dei docenti non dipende da loro colpa, ma dalla mancanza di un obbligo formativo per legge”.

Nonostante l’approvazione della Legge 79/22 sulla formazione iniziale dei docenti, manca “una sufficiente formazione sulla psicologia dell’età evolutiva e sulla pedagogia e le didattiche speciali, per una corretta inclusione degli alunni e degli studenti con disabilità e in situazione di svantaggio”.

Per questo la  SIPeS (Società Italiana di Pedagogia Speciale), ha chiesto di destinare almeno la metà di quei sessanta Crediti Formativi alla pedagogia, alla psicologia ed alle didattiche speciali. Anche la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) è d’accordo e sostiene questa richiesta.  

E conclude: “Purtroppo in molte classi gli alunni e gli studenti si annoiano, mentre la scuola dovrebbe essere frequentata stimolando l’emozione di conoscere e la gioia di apprendere”.   

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Educazione all’affettività per la parità di genere e contrastare la violenza sulle donne

L'educazione alla sessualità e alle relazioni? Nei programmi scolastici italiani tali argomenti sono esclusi, come se si temesse…

21/04/2025

I giovani sono violenti perché non hanno prospettive: così l’arcivescovo di Firenze nella sua omelia pasquale

L'arcivescovo di Firenze, monsignor Gherardo Gambelli, nella sua omelia della Veglia pasquale, ha commentato il…

21/04/2025

Concorso Dsga, dopo lo scritto l’orale: il corso di preparazione con modulistica, esempi e casi pratici

Lo scorso 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si è svolta…

21/04/2025

Hikikomori: colpa dei videogiochi? Sono l’effetto non la causa

In Italia sarebbero circa  60mila i ragazzi hikikomori che decidono di ritirarsi dalla vita sociale spinti dalla paura ad…

21/04/2025

Concorso dirigenti tecnici, presto la preselettiva: il corso di preparazione e il simulatore dei quesiti

uCome abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

21/04/2025

Biblioteche scolastiche, elemento portante della scuola del futuro

Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…

20/04/2025