Attualità

Formazione del personale e nuove tecnologie, per Barbacci (Cisl) dopo il Covid non si può tornare indietro

“Sull’elemento economico del personale della scuola cade l’asino: c’è un grande sforzo da fare. Il 7 aprile il nostro segretario chiederà l’applicazione dell’accordo di rilancio del sistema di istruzione e formazione del maggio scorso. Noi ci metteremo a disposizione anche per una formazione del personale seria”. Sono le parole di Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, pronunciate durante la convention delle candidate e dei candidati alle elezioni RSU per la Federazione CISL – Scuola, Universià, Ricerca svolta al Teatro Brancaccio di Roma.

Per formare docenti e Ata, ma in generale per elevare il livello della scuola, Barbacci sostiene che bisognerà “introdurre modalità e strumenti nuovi”: elementi che andranno collocati nel nuovo contratto di lavoro, sul quale però pesa la scarsità di risorse pubbliche.

“Noi – ha puntualizzato – siamo pronti alla sfida del cambiamento, all’introduzione delle nuove tecnologie nella scuola, perché dopo la pandemia abbiamo capito che non si può tornare più indietro”.

Barbacci ha anche ricordato che “non è esiste un presidio nazionale pubblico con oltre 40mila plessi” e questo conferma le potenzialità di un sistema con ricaduta sociale immensa e su cui occorre per investire.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Cassazione si esprime sulla tutela e il diritto alla privacy dei messaggi whatsapp. Il ds non può censurare il libero pensiero del docente

Troppo spesso capita che alcuni dirigenti scolastici, con lo scopo di controllare le dinamiche interne…

30/03/2025

Trump deciso: “Prenderemo la Groenlandia al 100%”. Imminente lavoro per storici e geografi?

Nel corso di una intervista a 'Nbc news', riporta AdnKronos, il presidente Usa, Donald Trump…

30/03/2025

Alunni disabili: aumento abnorme del disturbo oppositivo-provocatorio e dell’autismo [INTERVISTA]

Sono stati resi noti nei giorni scorsi i dati sugli alunni disabili che frequentano le…

30/03/2025

12 bambini e un’insegnante morti nel crollo di una scuola materna in Myanmar

Tra gli edifici crollati per il devastante terremoto che ha colpito l’antica Birmania, oggi Myanmar, a Kyaukse,…

30/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, i docenti la usano anche come supporto alle attività burocratiche e organizzative? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

30/03/2025

Docenti stressati, possono aiutare davvero gli alunni crescere? Educare è essere presenti: ecco come

Un insegnante stressato può davvero aiutare gli studenti a crescere? La consapevolezza di sé, la…

30/03/2025