Con la nota prot. n. 494/D del 24 maggio 2000, il Ministero della Pubblica Istruzione ha trasmesso un esempio di certificazione, da parte del direttore del corso, inerente l’attestazione della formazione dei docenti incaricati di funzioni-obiettivo ed un esempio di autocertificazione, per i docenti, del percorso formativo in rete. Altre proposte esemplificative sono consultabili nei siti http://utenti.romascuola.net/ipsmoneta/funzioniobiettivo e http://www.cfifunzobiettivo.it.
La nota ministeriale presenta un terzo allegato: una scheda descrittiva riguardante il modulo formativo territoriale, nella quale vengono richiesti alcuni dati qualitativi e quantitativi nonché una descrizione del progetto territoriale. Si tratta di una prima autoanalisi, a cui seguiranno indagini più approfondite e monitoraggi a livello nazionale, utile anche come strumento di riflessione per il seminario che si svolgerà a Roma il 5 e il 6 giugno e durante il quale sarà possibile analizzare e diffondere le soluzioni più interessanti sia relativamente ai modelli formativi territoriali sia come approfondimento del problema delle certificazioni.
Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…
Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…
Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…
Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…