Attualità

Formazione docenti, l’educazione civica ai tempi della DaD

Abbiamo sentito Vittoria Esposito, docente di diritto in pensione e rappresentante delle alte professionalità dell’Associazione Nazionale Presidi, riguardo la sua passione di fare formazione ai docenti.

Educazione civica ai tempi della DaD

La Prof.ssa Vittoria Esposito ha una frase a cui tiene in modo particolare: La tecnologia al servizio del “cittadino” e non del “suddito”.

La scuola, ci spiega la prof.ssa Esposito, ha sempre avuto come compito quello di educare i giovani a diventare “cittadini”, non a caso il termine civica trova la sua radice in cives, appunto cittadini.

E’ necessario chiederci invece:

in questo contesto attuale quale cittadino devo preparare? La pandemia che stiamo vivendo ci ha fatto comprendere che è necessario “ritarare” la nostra bussola educativa, dobbiamo educare le nuove generazioni a considerare normale l’incertezza, a coltivare il valore della resilienza e della responsabilità ad utilizzare la rete come motore di sviluppo umano e professionale del cittadino.

Educazione Civica deve diventare una priorità educativa, soprattutto in questo momento di emergenza, e la didattica a distanza potrà fornirci, se erogata attraverso metodologie didattiche innovative, il luogo virtuale per trasformare l’ora di Educazione Civica in un’occasione di apprendimento attivo e di sviluppo di competenze digitali.

Formare i docenti ad utilizzare bene la DaD

Solo così la cittadinanza sarà ‘’agita”, se utilizziamo il vissuto quotidiano possiamo anche a distanza educare ai valori della Costituzione anche attraverso il binomio pandemia- responsabilità.

Partendo dall’obbligo delle mascherine riflettiamo con i nostri ragazzi sul principio di libertà che non è libero arbitrio ma che deve tener conto del diritto alla salute della comunità. Questo argomento può essere sviluppato attraverso la metodologie del debate con la quale i ragazzi mettono in pratica quello che hanno appreso sulla attendibilità delle fonti, dal momento che la prima fase di essa è proprio la ricerca di informazioni, oppure attraverso la creazione di un prodotto multimediale ad esempio un video in cui i ragazzi potrebbero con immagini, musica e parole esprimere il loro punto di vista sul tema della responsabilità, della libertà e della salute dei cittadini.

Se il compito della scuola è educare il cittadino l’Educazione alla Cittadinanza non potrà essere procrastinata in momenti più normali (quale normalità e quando?) significherebbe interrompere il processo educativo e dare ragione a tutti quelli che la ritengono solo, una materia che si aggiunge al panorama già vasto delle discipline.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Elezioni RSU, nota Aran: si va avanti come previsto, il TAR non ha titolo per annullare una procedura gestita dagli stessi soggetti sindacali

Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…

12/04/2025

Graduatoria 24 mesi personale Ata, domande dal 28 aprile alle ore 14 del 19 maggio. Allegato G giugno.

Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…

12/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025

Elezioni RSU rischio per una decisione del TAR Lazio su un ricorso del CONITP

Nel primo pomeriggio del 12 aprile si è diffusa la notizia che, a seguito di…

12/04/2025

Scuola, verso il rinnovo delle RSU: ANCoDiS invita valutare le posizioni sui collaboratori dei DS

In vista delle prossime elezioni RSU, l'Associazione Nazionale dei Collaboratori dei Dirigenti Scolastici (ANCoDiS) sollecita…

12/04/2025