Una fase fondamentale del percorso di formazione, riservato ai docenti neoassunti e con passaggio di ruolo, è quella dedicata all’osservazione reciproca che rappresenta un esempio di cooperazione professionale tra pari.
Lo sottolinea una recente circolare dell’USR Campania, che si occupa della fase del peer to peer nell’ambito dell’anno di formazione e prova dei docenti neoassunti nell’anno scolastico 2024/2025.
Il percorso formativo, così come indicato nella nota 202382 del 26 novembre 2024, è articolato in 4 distinte fasi:
A questa fase devono essere dedicate 12 ore.
Ad ogni docente in periodo di formazione e prova è affiancato un tutor di riferimento, individuato dal Dirigente scolastico attraverso un opportuno coinvolgimento del Collegio dei docenti e che dovrà seguire il docente nel percorso di formazione fin dal suo inizio.
La nota dell’USR Campania spiega che il peer to peer è strutturato in 4 fasi:
La nota poi si sofferma su ogni fase, fornendo indicazioni utili per svolgerle al meglio.
Infine, la nota dell’USR Campania trasmette alcuni modelli adattabili dalle singole scuole:
– MODULO 1_scheda di programmazione peer to peer
– MODULO 2_ protocollo osservativo
– MODULO 3_ scheda osservazione a cura del neoassunto
– MODULO 4_modello registrazione peer to peer
– MODULO 5_modello relazione finale
– MODULO 6_modello attestato peer to peer
– ALLEGATO_posto comune
– ALLEGATO_sostegno
Una fiaccolata per il sedicesimo anniversario del sisma che il 6 aprile 2009 si è svolta…
L’ex presidente Usa, Barack Obama allo Hamilton College di New York, rivolgendosi agli studenti universitari…
Gli insegnanti si trovano spesso a dover individuare metodi efficaci per coinvolgere tutti gli alunni…
Ogni anno, le prove Invalsi bocciano gli studenti in matematica. E i docenti? Sempre a…
La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…
Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…