Formazione iniziale

Formazione docenti neoassunti: le novità dell’a.s. 2017/2018

In attesa dell’apertura, prevista per il 20 novembre, della piattaforma Indire dedicata alla formazione dei docenti neo-assunti, riepiloghiamo le principali novità per l’a.s. 2017/2018.

L’anno scolastico 2016-2017 ha visto consolidarsi il modello per la formazione dei docenti neoassunti e con passaggio di ruolo, già sperimentato nei due anni scolastici precedenti.

Per quest’anno scolastico 2017/2018 rimangono invariate le caratteristiche portanti del modello formativo, ma verranno introdotte alcune novità, che riguarderanno il modello formativo: la prima riguarda l’inserimento, tra i nuclei fondamentali dei laboratori formativi, del tema dello sviluppo sostenibile, come questione di grande rilevanza sociale ed educativa; la seconda novità si riferisce all’inserimento sperimentale e dedicato a 2.000 docenti di visite di studio in scuole caratterizzate da progetti con forti elementi di innovazione organizzativa e didattica, in grado di presentarsi come contesti operativi capaci di stimolare un atteggiamento di ricerca e miglioramento continui.

Per quanto riguarda la struttura del periodo di formazione, resta confermato il monte ore pari a 50, di cui 20 ore stimate online e sarà articolato nelle seguenti fasi:

  • incontri iniziali
  • stipula del Patto formativo
  • laboratori formativi (o visite in scuole innovative per 2000 docenti su base volontaria)
  • attività Peer to Peer, reciproca osservazione in classe tra tutor e docente neoassunto
  • attività online per la compilazione del portfolio formativo (Bilancio iniziale e finale delle competenze; Curriculum Formativo; Progettazione, documentazione e riflessione di due attività
  • didattiche; documentazione dei Laboratori formativi o della visita presso scuole innovative) e compilazione dei questionari per il monitoraggio
  • incontro di restituzione finale.

Per quanto riguarda il portale neoassunti.indire.it, sarà organizzato in due parti: una sezione pubblica dedicata alle news che si succedono durante l’anno e una parte riservata ai docenti dove svolgere le attività online.

Anche il nuovo ambiente on-line presenterà delle novità:

  • un nuovo spazio per una breve riflessione guidata sull’esperienza relativa ai Laboratori Formativi territoriali o alle Visite nelle scuole innovative
  • una rivisitazione semplificativa dello spazio dedicato alla progettazione-documentazione-riflessione sulle due Attività Didattiche.

La sezione pubblica del sito ospiterà, inoltre, un Toolkit, contenente materiali e strumenti di supporto per docenti, tutor e referenti per la formazione presso le scuole e gli uffici territoriali.

 

Lara La Gatta

Articoli recenti

Elezioni RSU, nota Aran: si va avanti come previsto, il TAR non ha titolo per annullare una procedura gestita dagli stessi soggetti sindacali

Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…

12/04/2025

Graduatoria 24 mesi personale Ata, domande dal 28 aprile alle ore 14 del 19 maggio. Allegato G giugno.

Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…

12/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025

Elezioni RSU rischio per una decisione del TAR Lazio su un ricorso del CONITP

Nel primo pomeriggio del 12 aprile si è diffusa la notizia che, a seguito di…

12/04/2025

Scuola, verso il rinnovo delle RSU: ANCoDiS invita valutare le posizioni sui collaboratori dei DS

In vista delle prossime elezioni RSU, l'Associazione Nazionale dei Collaboratori dei Dirigenti Scolastici (ANCoDiS) sollecita…

12/04/2025