Formazione docenti: un’ipotesi alternativa

CobasCobas
Il Piano di formazione docenti 2016-2019 – la buona scuola – Miur – occulta l’aspetto che qualifica il lavoro delle scuole: l’identificazione e la definizione dei risultati attesi.
I profili esposti nei regolamenti di riordino del 2010 – Miur – forniscono un ampio repertorio dei traguardi cui il servizio mira, traguardi espressi in termini di comportamenti esibiti.
L’attività di formazione deve ipotizzare percorsi per il relativo conseguimento.
L’attività di formazione dovrebbe tendere alla realizzazione di materiale didattico, alla relativa sperimentazione nelle classi dei singoli docenti, alla capitalizzazione degli esiti.
 
 
Piano di lavoro per attività formativa licei
 
Partecipanti: docenti necessari alla formazione di sei consigli di classe
Campo di lavoro: area logico-argomentativa
·       sostenere una propria tesi e ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui;
·       acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni;
·       leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.
 
Modalità operativa:
1.     Formazione di sei gruppi disciplinari per la realizzazione di un’unità di apprendimento finalizzata alla promozione delle finalità indicate.
Scelta dell’anno di corso cui riferire l’elaborazione.
Prevedere una prova finale per rilevare il grado di conseguimento degli obiettivi programmati.
Elaborare e formalizzare la documentazione necessaria alla socializzazione dell’unità di apprendimento.
2.     N° 3 incontri di 3 ore per realizzare il materiale didattico;
3.     Riunione plenaria di 4 ore per la presentazione e la discussione delle proposte elaborate dai diversi gruppi disciplinari;
4.     Gestione individuale nelle rispettive classi del materiale didattico;
5.     Riunione dei gruppi disciplinari per valutare e sintetizzare gli esiti.
6.     Riunione plenaria di 3 ore per la presentazione delle conclusioni dei gruppi disciplinari. Individuazione dei cambiamenti necessari al miglioramento dell’efficacia.
Piano di lavoro per attività formativa di docenti dell’area professionalizzante degli istituti tecnici
 
Partecipanti: n° 6 docenti per area disciplinare
Campo di lavoro: area metodologica
Focalizzare i metodi d’indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
Valorizzare il metodo scientifico e il pensiero operativo; analizzare e risolvere problemi; educare al lavoro cooperativo per progetti; orientare a gestire processi in contesti organizzati.
Le metodologie educano all’uso di modelli di simulazione e di linguaggi specifici.
 
 
Modalità operativa:
1.     Formazione di gruppi disciplinari per la realizzazione di un’unità di apprendimento finalizzata alla promozione delle finalità indicate;
Scelta dell’anno di corso cui riferire l’elaborazione;
Prevedere una prova finale per rilevare il grado di conseguimento degli obiettivi programmati.
Elaborare e formalizzare la documentazione necessaria alla socializzazione dell’unità di apprendimento.
2.     N° 3 incontri di 3 ore per realizzare il materiale didattico;
3.     Riunione plenaria di 4 ore per la presentazione e la discussione delle proposte elaborate dai diversi gruppi disciplinari;
4.     Gestione individuale nelle rispettive classi del materiale didattico;
5.     Riunione dei gruppi disciplinari per valutare e sintetizzare gli esiti;
6.     Riunione plenaria di 3 ore per la presentazione delle conclusioni dei gruppi disciplinari. Individuazione dei cambiamenti necessari al miglioramento dell’efficacia.
 
 
Piano di lavoro per attività formativa Istituti professionali
 
Partecipanti: docenti necessari alla formazione di sei consigli di classe
Campo di lavoro: area metodologica
Utilizzare strategie orientate al risultato del lavoro per obiettivi e alla necessità di assumere responsabilità.
 
Modalità operativa:
1.     Formazione di sei gruppi disciplinari per la realizzazione di un’unità di apprendimento finalizzata alla promozione delle finalità indicate.
Scelta dell’anno di corso cui riferire l’elaborazione.
Prevedere una prova finale per rilevare il grado di conseguimento degli obiettivi programmati.
Elaborare e formalizzare la documentazione necessaria alla socializzazione dell’unità di apprendimento;
2.     N° 3 incontri di 3 ore per realizzare il materiale didattico;
3.     Riunione plenaria di 4 ore per la presentazione e la discussione delle proposte elaborate dai diversi gruppi disciplinari;
4.     Gestione individuale nelle rispettive classi del materiale didattico;
5.     Riunione dei gruppi disciplinari per valutare e sintetizzare gli esiti.
6.     Riunione plenaria di 3 ore per la presentazione delle conclusioni dei gruppi disciplinari. Individuazione dei cambiamenti necessari al miglioramento dell’efficacia.
I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025