Quali nuove professionalità saranno necessarie e quali, invece, potrebbero essere destinate a sparire nel breve periodo?
Secondo il World Economic Forum, entro il 2020, a livello globale, attraverso le spinte tecnologiche si potranno creare circa due milioni di posti di lavoro, contro la dissoluzione di approssimativamente sette milioni delle occupazioni attuali. Le posizioni professionali maggiormente colpite dovrebbero essere relative alle aree amministrative e alla produzione con, rispettivamente, 4,8 e 1,6 milioni di posti destinati a scomparire. A compensare parzialmente tali perdite sarà, invece, la crescita nelle assunzioni nell’area finanziaria, nel management, nell’It e nell’ingegneria.
{loadposition carta-docente}
Industry 4.0, prima ancora che porre una questione del come sviluppare il grado tecnologico dell’impresa, impone riflessioni sul come sviluppare una cultura e delle competenze per fare impresa in modo diverso.
In sintesi, spiega Il Sole 24 Ore, più che a rivoluzionare il processo industriale si dovrebbe pensare a creare la cultura dell’industrializzazione del processo, investendo sulle persone che tali macchinari saranno chiamate a far funzionare. E tale investimento non può che passare attraverso una scuola più moderna e percorsi universitari e formativi volti a creare (o ri-creare) figure professionali più coerenti con ciò che il mondo del lavoro oggi chiede.
La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…
Oggi in diverse scuole del Lazio gli studenti si sono mobilitati per far sentire la…
Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…
L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…
Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…