Categorie: Formazione iniziale

Formazione in ingresso per i neoimmessi in ruolo

CobasCobas

Nel confermare le indicazioni già fornite con precedenti circolari, in particolare la nota 2360 del 2009, il Miur ha trasmesso, con evidente ritardo rispetto all’avvio dell’anno scolastico, la nota prot. n. 3801 del 17 aprile 2014, con la quale ha dettato istruzioni in merito all’avvio del percorso di formazione per i docenti neoimmessi in ruolo nell’anno scolastico 2013/2014.

Viene confermato anche quest’anno il modello e-learning integrato, con la partecipazione a momenti di formazione on-line e a incontri in presenza promossi e organizzati dagli Uffici Scolastici Regionali.

Complessivamente le attività formative prevedono non meno di 50 ore (articolate in 25 ore in presenza e 25 ore a distanza), coordinate da un tutor-facilitatore d’apprendimento. Ogni incontro in presenza sarà, in via ordinaria, organizzato in classi di 15-30 docenti, provenienti dai due cicli scolastici, purché gravitanti nello stesso ambito territoriale. L’attività di formazione può prevedere anche la costituzione di specifici gruppi di lavoro.

Il coordinamento e la direzione di ciascun corso è affidata a un Dirigente scolastico, che ha compiti amministrativo-gestionali e ha la responsabilità dell’attestazione finale delle ore di formazione. La conduzione dei gruppi di docenti in formazione potrà essere affidata a insegnanti o dirigenti scolastici individuati prioritariamente tra coloro già coinvolti in esperienze pregresse di formazione secondo il modello e-learning integrato.

Alla nota sono allegati uno schema organizzativo-finanziario da tenere presente come riferimento di base (all. n. 1) e una scheda (all. n. 2) relativa alla procedura di iscrizione per i docenti neo assunti, che dovrà essere curata dalle istituzioni scolastiche – sedi di servizio – e che è giàdisponibile alla pagina http://for.indire.itlneoassunti2014/iscrizioni.

Lattività formativa per i corsisti neoassunti in ruolo nel corrente anno scolastico e per coloro che, a

vario titolo, non hanno assolto al periodo di formazione in ingresso avrà inizio 7 maggio 2014.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025