Personale

Formazione obbligatoria, istruzioni per i docenti di ruolo, neoassunti e di sostegno

Lo scorso 8 novembre il Miur ha pubblicato una circolare, la n° 0047777, in cui vengono date le istruzioni in merito alla formazione del personale docente e le ripartizioni dei fondi destinati. Indicazioni anche per la formazione docenti neoassunti a.s.2017-2018 e la formazione sui temi dell’Inclusione a.s. 2017-2018.

Complessivamente, l’importo previsto per la seconda annualità del Piano nazionale di formazione è di 30 milioni di euro. La somma non copre, fa notare anche Italia Oggi, gli oneri retributivi derivanti dalla trasformazione della formazione da diritto a dovere, ma solo gli oneri relativi all’organizzazione –  gestione dei corsi e la retribuzione dei formatori.

OBIETTIVI E INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE

La circolare specifica quali sono gli obiettivi del piano di formazione, anche alla luce dei risultati della prima annualità, che sono:

  1.  operare perché i bisogni formativi espressi dalle scuole (singole o associate in reti di scopo) trovino il giusto spazio nelle sintesi costruite a livello di ambito;
  2.  operare perché i bisogni formativi espressi dalle scuole comprendano per quanto possibile anche i bisogni formativi dei singoli docenti, secondo le specificità disciplinari o di area e le funzioni svolte nella scuola;
  3. favorire il ricorso ad attività di ricerca didattica e formazione sul campo incentrate sull’osservazione, la riflessione, il confronto sulle pratiche didattiche e i loro risultati nei contesti specifici anche con riferimento a documentate esperienze innovative di successo, contenendo, per quanto possibile, trattazioni astratte e modelli formativi che privilegino la modalità della lezione frontale;
  4.  coinvolgere, in modo più incisivo, le strutture universitarie, le associazioni professionali, gli enti e i soggetti qualificati/accreditati, per arricchire la qualità culturale, scientifica, metodologica delle attività formative.

E’ importante, fa sapere l’amministrazione, il perfetto incontro fra priorità nazionali e progettazione territoriale, ovvero, la programmazione delle iniziative per il corrente anno scolastico dovrà tenere conto, come di consueto, delle priorità nazionali, da interpretare come assi strategici per lo sviluppo del sistema educativo, da mettere in stretta connessione con le innovazioni previste dalla legge 107/2015 e con i relativi decreti legislativi di attuazione.

In particolare in ogni ambito territoriale dovranno essere assicurate iniziative formative relative a:

il tema delle competenze e delle connesse didattiche innovative, anche sulla base degli orientamenti operativi e progettuali che saranno forniti dal comitato scientifico nazionale operante, a livello nazionale, per il primo ciclo (D.M. n. 537 del 1/08/2017);

il tema della valutazione degli apprendimenti, in fase di revisione normativa a seguito del d.lgs 62/2017 e dei D.M. n. 741 e n. 742 del 2017, con particolare riferimento ai temi della valutazione formativa, del nuovo ruolo delle prove Invalsi, della certificazione delle competenze e dei nuovi esami di stato, anche sulla base degli orientamenti forniti dal MIUR;

– il tema dell’alternanza scuola-lavoro da indirizzare anche in relazione agli esiti delle azioni di monitoraggio qualitativo;

– il tema dell’autonomia organizzativa e didattica, con particolare riferimento alle connessioni con l’evoluzione dei PTOF, il migliore utilizzo, da parte delle istituzioni scolastiche, dell’organico di potenziamento, l’attivazione di modelli organizzativi flessibili.

Inoltre, per quanto riguarda l’area delle lingue straniere, si legge sulla circolare, le iniziative dovranno tener conto dello (e non sovrapporsi allo) sviluppo dei percorsi metodologici CLIL per la scuola secondaria di II grado, secondo quanto previsto dal D.M. 851/2017 relativo alla gestione dei fondi per l’anno 2017 della Legge n. 440/1997. Alle azioni sulle lingue dovrà essere riservata una quota delle risorse disponibili a livello di ciascun ambito territoriale, in funzione dei bisogni territoriali.

Ma il Miur pensa anche alla formazione dei docenti della scuola dell’infanzia: infatti, si in ogni ambito territoriale l’amministrazione raccomanda di realizzare almeno due iniziative formative rivolte ai docenti di scuola dell’infanzia statale, aperte anche a docenti ed educatori di altri comparti educativi, sui temi della cultura dell’infanzia, in connessione con il d. lgs. n. 65/2017.
Una prima iniziativa di formazione deve essere rivolta a consolidare le pratiche educative e didattiche in una logica di continuità educativa, diversamente dall’altra attività di formazione che invece dovrà tenere conto dello sviluppo delle competenze pedagogiche ed organizzative in vista dell’assunzione di compiti di coordinamento pedagogico.

CONTINUA A LEGGERE ALLA PAGINA SUCCESSIVA 

Pagina: 1 2

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Prove Invalsi 2025, iscrizioni delle scuole già aperte: tra le novità, la rilevazione delle competenze digitali. Lettera del Presidente Ricci

Dal 12 novembre scorso sono aperre le iscrizioni alle Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti per l’anno…

19/12/2024

Fondi Mof 2024/2025, la Gilda non firma la preintesa: 13 milioni per lavoro aggiuntivo degli Ata, 300 euro pratica di pensione

La Federazione Gilda Unams, come riporta un comunicato, non ha sottoscritto la preintesa sull’integrazione ai…

19/12/2024

Studente modello non ammesso agli esami con la media del sei dopo la morte del papà: vince il ricorso, ma i prof lo bocciano

Una questione contorta: uno studente dalla brillante carriera scolastica non è stato ammesso alla maturità…

19/12/2024

Idonei 2020 e 2023 al palo e arriva il concorso: il parere della Gilda degli Insegnanti

Da qualche giorno è stato dato ufficialmente il via al secondo concorso Pnrr per diventare insegnante…

19/12/2024

Scuola intitola biblioteca allo studente morto di cancro, il padre: “Ispirava chiunque lo incontrasse”

Riccardo aveva solo otto anni, metà dei quali trascorsi a combattere contro un tumore alla…

19/12/2024