Categorie: Personale

Formazione obbligatoria: le 120 ore in tre anni sono una bufala!

La formazione obbligatoria, permanente e strutturale dei docenti non ha vincoli di ore annuali né tanto meno nel triennio.

Quest’anno scolastico in tutte le scuole pubbliche italiane si stanno moltiplicando i corsi di formazione per i docenti e nelle circolari interne di riferimento è ricordato, ai signori docenti, che i corsi sono obbligatori ai sensi dell’art. 1 comma 124 della legge 107/2015 e che tali ore possono fare parte, ai sensi della normativa vigente, del monte ore triennale di formazione obbligatoria.

È importante specificare che la normativa vigente non prevede un monte orario annuo o triennale di formazione e aggiornamento degli insegnanti, inoltre sarebbe previsto, proprio ai sensi del suddetto comma 124 della legge 107/2015, una formazione in servizio e non fuori dall’orario del servizio.

Tuttavia, almeno fintantoché non ci sarà il rinnovo del contratto collettivo nazionale della scuola, è necessario ricordare che la formazione dei docenti resta vincolata normativamente all’art. 66 del Ccnl scuola vigente. Quindi solo se il Collegio dei docenti decidesse di deliberare un’attività di formazione, stabilendone la tematica e il tempo di svolgimento, questa prenderà il carattere di obbligatorietà.

Inoltre c’è anche la nota ministeriale n. 2915 del 15 settembre 2016 firmata dal Capo Dipartimento Rosa De Pasquale. In tale nota è scritto che le azioni formative per gli insegnanti di ogni istituto sono inserite nel Piano Triennale dell’Offerta formativa, in coerenza con le scelte del Collegio Docenti che lo elabora sulla base degli indirizzi del dirigente scolastico. L’obbligatorietà non si traduce, quindi, automaticamente in un numero di ore da svolgere ogni anno, ma nel rispetto del contenuto del piano. Tale piano può prevedere percorsi, anche su temi differenziati e trasversali, rivolti a tutti i docenti della stessa scuola, a dipartimenti disciplinaria gruppi di docenti di scuole in retea docenti che partecipano a ricerche innovative con università o entia singoli docenti che seguono attività per aspetti specifici della propria disciplina.

Appare chiaro che almeno per il momento e in attesa del rinnovo del contratto della scuola, non esistono le 120 ore nel triennio da svolgere obbligatoriamente e che le scelte della formazione obbligatoria spettano alla decisione del Collegio dei docenti.

Quindi: “Le 120 ore di formazione obbligatoria dei docenti da svolgere in tre anni sono una bufala!”.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024