Categorie: Formazione iniziale

Formazione on-line docenti neo-assunti: obblighi e scadenze

Dai primi di dicembre è aperto l’ambiente neoassunti.indire.it/2017, la piattaforma digitale che accompagnerà quest’anno l’ingresso in ruolo di circa 25.000 insegnanti distribuiti nelle varie regioni.

Il percorso formativo, come gli anni passati, si articolerà in quattro diverse fasi:

  • Incontri propedeutici (6 ore)
  • Laboratori formativi, almeno 4 (12 ore)
  • Momenti di osservazione fra pari in classe (12 ore)
  • Formazione online (20 ore)

La durata della formazione online è stimata forfettariamente in 20 ore.

Riportiamo di seguito alcuni chiarimenti forniti dal Miur in merito ad obblighi e scadenze.

 

La formazione online avrà una valutazione da parte dell’Indire o del tutor accogliente?

No, né l’Indire né il tutor accogliente valuteranno quanto elaborato dai docenti nell’ambiente di formazione online.

L’ambiente di formazione online accompagna infatti il docente nell’elaborazione della documentazione che dovrà presentare al comitato di valutazione per la discussione finale. A tal fine sarà possibile esportare il lavoro svolto per il portfolio in formato .pdf e stamparlo.

È inoltre necessario compilare i 3 questionari per il monitoraggio della formazione, perché la loro compilazione è un requisito per la chiusura della fase di lavoro online.

 

Fino a quando si può utilizzare l’ambiente di formazione online?

È compito delle singole scuole programmare l’incontro dei docenti neoassunti con il comitato di valutazione. L’ambiente online resterà comunque a disposizione dei docenti fino alla fine del mese di luglio.

 

È previsto un attestato per l’attività svolta come docente neoassunto?

Il sistema non prevede alcun attestato per il docente neoassunto; sarà infatti la documentazione presentata al comitato di valutazione per la discussione finale (bilancio iniziale, bilancio finale, curriculum formativo, allegati alle attività didattiche, bisogni formativi futuri) a certificare il lavoro svolto dal docente nell’ambiente online.

 

{loadposition facebook}

Lara La Gatta

Articoli recenti

Come ridare autorevolezza genitori e scuola? Galimberti e Crepet sognano il “ritorno all’ordine e al passato”, ma la semplificazione è dannosa e fuorviante

Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…

12/04/2025

Rsu Scuola, chi votare il 14, 15 e 16 aprile? I sindacati presentano i loro programmi elettorali: 10 VIDEO INTERVENTI

Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…

12/04/2025

Elezioni RSU, nota Aran: si va avanti come previsto, il TAR non ha titolo per annullare una procedura gestita dagli stessi soggetti sindacali

Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…

12/04/2025

Graduatoria 24 mesi personale Ata, domande dal 28 aprile alle ore 14 del 19 maggio. Allegato G giugno.

Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…

12/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025