Personale

Formazione per attività artistica, i docenti di arte hanno diritto a fruire di permessi sino a 5 giorni

Un nostro lettore, docente di Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado, ci chiede se può chiedere dei giorni di permesso per recarsi a Forlì per visitare una mostra dei preraffaelliti. Vediamo di dare delle risposte al nostro lettore rispetto a quanto previsto dalla normativa contrattuale sulla formazione.

Diritto a 5 giorni di formazione l’anno scolastico

Ai sensi dell’art.36, comma 8, del CCNL scuola 2019-2021 è disposto che il personale docente ha diritto alla fruizione di cinque giorni nel corso dell’anno scolastico per la partecipazione a iniziative di formazione con l’esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi vigente nei diversi gradi scolastici. Con le medesime modalità, e nel medesimo limite di 5 giorni, hanno diritto a partecipare ad attività musicali ed artistiche, a titolo di formazione, gli insegnanti di strumento musicale e di materie artistiche.

Una importante mostra artistica è da considerarsi una attività che dovrebbe dare diritto al docente di avere i giorni di permesso per presenziare alla mostra. Il diritto dovrebbe comprendere, nel limite del ragionevole, anche del giorno di percorrenza per raggiungere la località dove si svolge l’attività artistica.

Il dirigente scolastico e il diritto alla formazione

Questa attività artistica e altre similari, come per esempio la mostra dei 500 anni dalla morte del Perugino o del Goya a palazzo Reale di Milano, non sempre sono considerate dai dirigenti scolastici come attività artistiche per fruire da parte dei docenti di Arte e immagine o di materie artistiche, dei 5 giorni di diritto alla formazione ai sensi del comma 8 dell’art.36 del CCNL scuola 2019-2021. Purtroppo non è raro che qualche dirigente scolastico non conceda i giorni di formazione e in particolare quelli riferiti alle attività musicali per i docenti di musica o alle attività artistiche per i docenti di Arte.

Attestazione di partecipazione alla mostra

Ricordiamo che i docenti hanno diritto all’entrata nei musei gratuita presentando una attestazione rilasciata dalla scuola di essere docenti in servizio, inoltre nel caso di richiesta da parte del docente, il Museo può rilasciare una attestazione di partecipazione del docente alla mostra e il biglietto nominativo che attesti la presenza del docente.

Altri giorni di formazione concessi

I primi 5 giorni di formazione fruiti in un anno scolastico dal docente potrebbero essere ampliati ai sensi del comma 9 dell’art.36 del CCNL scuola 2019-2021. In tale comma è disposto che il dirigente scolastico assicura, nelle forme e in misura compatibile con la qualità del servizio, un’articolazione flessibile dell’orario di lavoro per consentire la partecipazione a iniziative di formazione anche in aggiunta a quanto stabilito dal precedente comma 8 in cui è stabilito il diritto alla fruizione di 5 giorni di formazione.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo”

Il 26 marzo scorso Aran e sindacati si sono incontrati per una ricognizione precisa delle…

29/03/2025

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico: è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025

Fism compie 25 anni, Valditara: “L’attenzione qualità e innovazione delle scuole dell’infanzia paritarie merita il massimo confronto istituzionale”

Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…

29/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, Caso (M5S): gravi ombre sulla regolarità, chiesta interrogazione ai Ministri Valditara e Zangrillo

“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…

29/03/2025

Mobilità 2025/2026, già in arrivo le lettere di notifica per la valutazione dei dati inseriti nelle istanze inviate entro il 25 marzo 2025.

A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…

29/03/2025