Personale

Formazione per studenti e docenti, avviso PNRR per la costituzione di poli: domande entro il 6 novembre 2024

CobasCobas

Il MIM ha pubblicato l’avviso pubblico del 28 ottobre 2024, n. 152818, finalizzato ad individuare, in attuazione di quanto previsto nella linea di investimento 2.1, Missione 4, Componente 1, del PNRR, istituzioni scolastiche statali del secondo ciclo di istruzione quali “poli per la realizzazione di iniziative nazionali e internazionali di formazione per studenti e docenti”.

Tali inziative dovranno svolgersi secondo metodi e approcci laboratoriali e innovativi di co-progettazione e apprendimento cooperativo, basato sul progetto e sull’esplorazione, attraverso l’utilizzo critico e consapevole delle potenzialità delle tecnologie digitali, nonché di diffusione sui territori delle azioni del PNRR, di documentazione di tutte le esperienze e le attività didattiche e formative innovative svolte e dei relativi contenuti, di orientamento e di scambio e disseminazione delle buone pratiche sulla didattica digitale, mirate al rafforzamento delle competenze digitali e di innovazione degli studenti e dei docenti nelle scuole.

Il target di livello europeo complessivo associato all’intervento nel suo complesso prevede di formare entro il 31 dicembre 2025 un numero pari ad almeno 650.000 unità di personale scolastico (dirigenti scolastici, DSGA, docenti, personale ATA).

Le scuole che intendano presentare la propria manifestazione di interesse devono essere in possesso di rilevanti e significative esperienze didattiche e formative nazionali e internazionali svolte nei precedenti 5 anni, che abbiano coinvolto istituzioni, enti pubblici e privati, scuole, docenti, studenti, personale scolastico, di tutte le regioni, la disponibilità di risorse umane, finanziarie, logistiche e organizzative tali da consentire la gestione di iniziative complesse su larga scala, che possono prevedere la contemporanea partecipazione anche di centinaia di docenti e studenti provenienti da più regioni e da altri stati, la capacità documentata di innovazione dei curricoli scolastici e la pregressa realizzazione di prodotti e contenuti didattici e digitali di qualità, diffusi a livello nazionale e internazionale.

Le manifestazioni di interesse devono essere presentate entro le ore 15,00 del giorno 6 novembre 2024 nella sezione “iniziative” della piattaforma “Futura PNRR – Gestione Progetti”.

LA NOTA

Lara La Gatta

Articoli recenti

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025

Commissari esterni Maturità, entro il 26 aprile le domande dei docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

25/04/2025