Generale

Formazione: protocollo Its-Confindustria in FVG

CobasCobas

L’assessore regionale a Lavoro e formazione  del Friuli Venezia Giulia, Alessia Rosolen, ha illustrato alcune delle iniziative messe in campo nel primo anno di questa legislatura nei settori del lavoro e della formazione, mirate a soddisfare e, possibilmente, anticipare le dinamiche del mercato del lavoro. “Una regia attenta, consapevole e cucita addosso alle esigenze del territorio da parte del sistema produttivo. Sono gli ingredienti principali del protocollo d’intesa tra la Regione, il sistema degli istituti tecnici superiori e Confindustria che verrà portato all’attenzione della Giunta regionale, con una delibera ad hoc”.

Un sistema ad altissimo livello ma poco sfruttato

L’assessore ha pure spiegato che “abbiamo un sistema Its di altissimo livello, tra i migliori in assoluto nel panorama nazionale, capace di sviluppare percorsi didattici di eccellenza, dal comparto navale all’infomobilità, dall’informatica biomedica all’automazione di sistemi meccatronici, dalla mobilità delle persone e delle merci fino allo sviluppo di applicazioni mobili. Stiamo innovando, esplorando nuove idee, stiamo intrecciando istruzione, formazione e lavoro”.

Secondo Rosolen “è necessario immaginare una filiera del lavoro anche territoriale, ma non possiamo prescindere da altri soggetti. Il mondo produttivo, gli industriali in testa, devono decidere se restare in tribuna a lanciare critiche generiche e periodiche o giocano la partita, assumendosi responsabilità vere.

Scuola e lavoro

Se sono pronti a lavorare con la Regione e con gli Its per cambiare marcia sul fronte dell’incrocio tra domanda e offerta nel mondo del lavoro lo dimostrino. Ci sono peculiarità e opportunità di lavoro e di sviluppo diverse, che devono essere capite e valorizzate. Dobbiamo creare una rete complessiva all’interno della quale ogni territorio possa sviluppare percorsi specifici e calibrati su esigenza precise – ha precisato -. Stiamo portando la scuola nel mondo del lavoro e il lavoro nel mondo della scuola, dando peso e ruolo alla formazione. Il lavoro del futuro deve essere visto come una sfida da vincere, non come una minaccia. I cambiamenti sono inevitabili, dobbiamo scegliere se subirli o governarli. Soprattutto non vogliamo immaginare di trovare altrove le risposte che possiamo e dobbiamo dare qui”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025