Formazione sulla sicurezza: comprensibile e in orario di servizio

CobasCobas

Il successivo comma (n. 13) dice che il contenuto della formazione deve essere facilmente comprensibile per i lavoratori e deve consentire loro di acquisire le conoscenze e competenze necessarie in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Ove la formazione riguardi lavoratori immigrati, essa avviene previa verifica della comprensione e conoscenza della lingua veicolare utilizzata nel percorso formativo. In coerenza con le previsioni di cui all’articolo 37, comma 12, del D.Lgs. n. 81/2008, i corsi di formazione per i lavoratori vanno realizzati previa richiesta di collaborazione agli enti bilaterali, quali definiti all’articolo 2, comma 1, lettera h), del D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, e successive modifiche e integrazioni e agli organismi paritetici, così come definiti all’articolo 2, comma 1, lettera ee), del D.Lgs. 81/08, ove esistenti sia nel territorio che nel settore nel quale opera l’azienda interessata alla formazione del proprio personale. In mancanza, il datore di lavoro procede alla pianificazione e realizzazione delle attività di formazione. 
Da notare infine che gli accordi (pubblicati in Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 8 del 11-1-2012) sanciti il 21 dicembre 2011 dalla Conferenza Stato Regioni per la formazione sulla sicurezza dei lavoratori e corsi di formazione per datore di lavoro – RSPP, disciplinano ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, e successive modifiche e integrazioni (di seguito D.Lgs. n. 81/08), la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione, nonché dell’aggiornamento, dei lavoratori e delle lavoratrici come definiti all’articolo 2, comma 1, lettera a), dei preposti e dei dirigenti, nonché la formazione facoltativa dei soggetti di cui all’articolo 21, comma 1, del medesimo D.Lgs. n. 81/08. A tal proposito ai fini di un migliore adeguamento delle modalità di apprendimento e formazione all’evoluzione dell’esperienza e della tecnica e nell’ambito delle materie che non richiedano necessariamente la presenza fisica dei discenti e dei docenti, viene consentito l’impiego di piattaforme e-Learning per lo svolgimento del percorso formativo se ricorrono le condizioni di cui all’Allegato I. La formazione di cui all’accordo può avvenire sia in aula che nel luogo di lavoro.

Aldo Domenico Ficara

Condividi
Pubblicato da
Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso scuola PNRR 2

Com'è noto, di recente, si sono svolte le prove scritte del Concorso Scuola PNRR 2…

23/04/2025

Maestra su Onlyfans licenziata, +Europa: “Discriminazione. Si viene giudicati per come si lavora, non come si vive”

Non si parla d'altro: la maestra di un asilo cattolico del trevigiano che lavora anche…

23/04/2025

La Regione Sicilia stanzia 3 milioni di euro per interventi nelle scuole

Dall’assessorato di presidenza della Regione siciliana è stata diramata la notizia che sono stati stanziati…

23/04/2025