Atteso che la spesa per l’acquisto dei libri scolastici sarà invariata rispetto agli anni scorsi e in media ammonterà a circa 300 euro per studente, almeno nel caso della scuola secondaria di II grado, sono stati stanziati 32milioni di euro per la «Fornitura totale o parziale dei libri di testo per gli alunni meno abbienti», non solo per la scuola dell’obbligo ma anche per le secondarie superiori.
{loadposition carta-docente}
Per rientrare nelle agevolazioni statali le famiglie devono avere un reddito imponibile netto inferiore ai 15.493,71 euro, mentre saranno le singole Regioni a redigere un piano per la distribuzione dei fondi ai Comuni, i quali a loro volta dovranno redigere l’apposito bando rivolto alle famiglie.
A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…
Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…
La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…
Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…
Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…