Categorie: Generico

Forse la discalculia si potrà superare con una scossa elettrica al cervello

La destrezza nel risolvere i quesiti matematici potrebbe essere raggiunta applicando una piccolissima scossa al cervello. A sostenerlo – attraverso un articolo pubblicato su Current Biology – sono un gruppo di studiosi dell’Università di Oxford (Regno Unito): gli esperti sostengono, in sintesi, che una microscossa impercettibile ai lobi parietali della zona cerebrale sarebbe in grado di raddoppiare le abilità matematiche. Ma anche a dare un valido supporto ai giovani che hanno problemi di apprendimento sopra la media.
Nell’articolo i ricercatori spiegano, infatti, che l’effetto “benefico” oltre ad avere una durata di almeno sei mesi può servire anche a trattare la discalculia: si tratta dell’equivalente matematico della dislessia, una patologia che provoca, in chi ne è affetto, importanti difficoltà nel comprendere e portare a termine tutto ciò che a che vedere con i numeri.
Prima di introdurre il metodo su larga ‘scala’ occorrerà comunque fare ulteriori accertamenti. “Abbiamo già dimostrato – ha dichiarato Cohen Kadosh, dal Dipartimento di Oxford University of Experimental Psychology, che ha guidato la ricerca – che la discalculia si può indurre, e ora sembra che siamo in grado di aiutare a svolgere calcoli matematici. Adesso vogliamo davvero vedere se possiamo aiutare le persone affette da discalculia“.
I primi risultati, comunque, sono sembrati davvero incoraggianti. Quindici studenti volontari di età compresa tra 20 e 21 anni, divisi in tre gruppi, sono stati sottoposti a una serie di test standard progettati per valutare le abilità numeriche. Durante le prove, a un gruppo è stata somministrata una microscossa dal lobo parietale destro a quello sinistro, a un secondo gruppo è stato invertito lo stimolo (dal lobo sinistro a quello destro), mentre un terzo gruppo ha ricevuto uno stimolo “falso”. Già dopo poche sedute di esperimenti è emerso che i volontari che avevano ricevuto lo stimolo elettrico da destra a sinistra avevano raggiunto il doppio del livello di prestazioni nei test rispetto al gruppo che aveva ricevuto lo stimolo falso, mentre il gruppo a cui era stato invertito lo stimolo (da destra a sinistra) hanno fatto registrare un calo di prestazioni al livello di bambini di sei anni.
AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025