Alunni

Forum Infanzia 2024: a Milano sette giorni dedicati al settore 0-6 anni

CobasCobas

Dal 21 al 27 ottobre 2024 a Milano si svolgerà il Forum Infanzia 2024, una settimana di convegni, eventi, laboratori, workshop, attività didattiche e incontri dedicati a bambine, bambini, educatrici, educatori, insegnanti, operatori e famiglie.

Il Forum Infanzia 2024 è organizzato dal Comune di Milano, insieme con il Coordinamento Pedagogico Territoriale: è un importante spazio di confronto e dialogo con gli operatori del sistema integrato di educazione e istruzione insieme a istituzioni che promuovono iniziative e progettualità per l’infanzia. Molti i temi che affronteremo: dai Poli 0/6 ai Patti educativi di Comunità, dalla lettura al rapporto con la natura, dall’inclusione alla promozione della salute, dall’educazione alimentare al contrasto alla povertà educativa e agli stereotipi di genere.

Il Forum intende prendere sul serio le necessità dei più piccoli, per un confronto su numerose tematiche, partendo dalla realtà del capoluogo lombardo, ma considerando buone pratiche esportabili altrove. Il punto di partenza la Convenzione sui Diritti dell’infanzia, secondo la quale bambini e bambine hanno il diritto di crescere sani, in sicurezza, di poter esprimere il proprio potenziale, di essere ascoltati e di essere presi sul serio

Bambine e bambini, ragazze e ragazzi saranno i destinatari principali delle iniziative della settimana del Forum con numerosi laboratori ed eventi dedicati loro. Saranno anche protagonisti, diretti e indiretti, dei tanti convegni e incontri che vedranno confrontarsi Istituzioni, Enti pubblici e privati, Fondazioni, docenti, educatrici ed educatori, Dirigenti scolastici, genitori e famiglie, studenti universitari, esperti ed esperte.

Il programma

Il programma prevede una rassegna di spettacoli teatrali e concerti, tutti gratuiti per le scuole dell’infanzia di Milano, sede organizzative dell’evento, oltre a un’ampia offerta di laboratori e iniziative per bambini e famiglie.

Si comincia lunedì 21 ottobre quando il Consiglio Comunale incontrerà Debora Comini, direttora UNICEF per l’Asia Orientale e il Pacifico. Si proseguirà martedì 22 con il convegno e la tavola rotonda su” ll valore dei dati: leggere il presente per immaginare il futuro”. Sempre il 22 luci accese su “Bambini e natura un binomio possibile anche in città”, per cercare di rispondere a tante domande, come per esempio a quali condizioni “il fuori” si fa contesto di apprendimento? Come progettare gli spazi dei giardini scolastici e della città perché siano contesti significativi per bambine e bambini? Quali posture educative permettono di stare nel gioco costante tra “dentro e fuori”?

Tema rilevante del 23 ottobre saranno “I Patti Educativi di Comunità, uno strumento per far dialogare tutta la comunità educante”. Le linee guida presentate nel corso del convegno sono il risultato della riflessione congiunta di una molteplicità di attori che hanno sviluppato pratiche sul campo e contribuito a saldare il dialogo fra scuola e territorio. Sempre il 23 al centro del Forum il Convegno “Il sistema integrato 0 – 6 tra competenze e sostenibilità”. Giovedì 24 l’attenzione sarà rivolta all’inclusione e alla povertà educativa, con un convegno e una tavola rotonda. Sempre il 24 ottobre importante momento di riflessione sull’alimentazione nella prima infanzia. Il 25 ottobre, tra i tanti appuntamenti, si segnala il dibattito sul tema degli stereotipi di genere.

Vi saranno eventi in streaming e in presenza.

I convegni e i workshop realizzati nell’ambito del Forum Infanzia 2024 sono da considerarsi attività e percorsi formativi e di aggiornamento promossi o sostenuti dal Coordinamento pedagogico territoriale e validi ai fini dell’accreditamento quali ore aggiuntive.

Per saperne di più www.comune.milano.it/foruminfanzia, dove è possibile scaricare il programma completo e iscriversi.

Carmelina Maurizio

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025