Home Archivio storico 1998-2013 Generico Francia e Inghilterra contro la pubblicità a scuola

Francia e Inghilterra contro la pubblicità a scuola

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto


Dopo l’Inghilterra, anche la Francia alza gli scudi contro l’invasione della pubblicità e del marketing d’impresa a scuola. Era iniziata alcuni mesi fa la battaglia di alcuni studenti liceali inglesi che protestavano per la presenza massiccia di bibite, acque minerali e merendine nei distributori automatici. I "ribelli" pretendevano che ogni bottiglia o confezione fosse reimballata con della carta o plastica che riportasse soltanto il logo dell’istituto. La scuola, a loro avviso, doveva mantenersi neutrale di fronte agli attacchi del mercato senza favorire alcune case produttrici piuttosto che altre. La lotta, per la verità, non ha avuto grande eco nel Regno Unito, ma ha avuto il merito di porre il problema e ha suscitato un certo spirito di emulazione al di qua della Manica. Un docente di filosofia francese, infatti, dopo avere protestato con il  capo d’Istituto e avere sperimentato il muro di gomma dell’apparato burocratico-amministrativo del suo istituto ha deciso di andare oltre, depositando una denuncia circostanziata presso il tribunale di Cergy-Pontoise, nell’hinterland parigino. Non era un affare di poco conto, in quanto il professore novello Davide se la prendeva con uno dei giganti della finanza, il Credito Industriale e Commerciale, una delle più grosse banche francesi. Motivo della contesa: un gioco-concorso per docenti e alunni, a prima vista innocente, che la banca aveva avviato in molti licei. Secondo le intenzioni della banca, "Les Masters de l’Economie" – è il nome del gioco –  doveva spiegare i meccanismi della Borsa e del mercato finanziario. Secondo il docente, al contrario, serviva alla banca per procurarsi uno schedario clienti da sfruttare in seguito. E il giudice ha dato ragione al ricorrente e ha dichiarato illegittimo il gioco. Nella sentenza si può leggere: "il gioco ha chiaramente obiettivi pubblicitari e commerciali e contravviene al principio di neutralità della scuola".