Home Archivio storico 1998-2013 Generico Francia, i giovani snobbano i quotidiani

Francia, i giovani snobbano i quotidiani

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto


Un recente rapporto del Ministero della Cultura affonda lucidamente il coltello nella piaga: i giovani francesi leggono sempre meno giornali e riviste.

Il numero di lettori regolari ha subito negli ultimi dieci anni un calo del 17% e, cosa ancora più grave, soltanto l’1% dei ragazzi compresi nella fascia d’età tra i 15 e i 24 anni pensa che l’accesso all’informazione dei suoi coetanei passi prima di tutto da quotidiani e periodici.
Dare tutta la colpa alla televisione appare troppo scontato agli estensori del rapporto che formulano un’altra ipotesi per spiegare l’inarrestabile distacco tra il mondo dei giovani e quello della carta stampata: se i ragazzi si fermano sempre meno davanti a un’edicola, è colpa di quella che il documento chiama la "cultura  del gratuito". A quest’età appare, cioè, assurdo spendere soldi per informarsi! I telegiornali e Internet bastano e avanzano per avere un’idea di quello che accade nel mondo. A questa ipotesi se ne affiancano altre due: una cattiva distribuzione, che non tiene conto dei luoghi quotidianamente frequentati dai giovani, e dei contenuti poco adatti a questa utenza. Soluzioni proposte dal rapporto del Ministero della Cultura?
Non una, ma addirittura otto. Ve ne proponiamo tre tra le più innovative: offrire un abbonamento gratuito di due mesi a un quotidiano a tutti i ragazzi che compiono 18 anni; utilizzare gratuitamente la stampa come supporto didattico in qualsiasi momento dell’anno scolastico; favorire il contatto tra giovani e giornali consentendo la vendita dei quotidiani all’interno delle scuole, a un prezzo ridotto.
In tutti questi casi, sarebbe lo Stato a farsi carico di una parte delle spese che gli editori sosterrebbero qualora si mostrassero sensibili all’iniziativa. E non rischieremmo molto a scommettere che lo saranno di certo, viste le potenzialità di un mercato ancora silente che ha solo bisogno di essere sensibilizzato nel modo giusto.