Home Archivio storico 1998-2013 Generico Francia, non una ma mille identità

Francia, non una ma mille identità

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

La scuola sta cedendo alla tentazione di abdicare al suo ruolo, lasciando che i giovani costruiscano la propria identità a partire dai modelli proposti dalla televisione. E’ quanto sostiene il sociologo francese François Dubet, che intervistato dal quotidiano Libération esprime tutto il suo disagio nel notare che l’istituzione scolastica si avvia sempre più rapidamente verso derive autoritarie.
Legge sul velo (contro il velo, precisa il sociologo), orientamento e selezione precoci, ritorno a modelli didattico-metodologici conservatori, la scuola sembrerebbe in sostanza impreparata ad accogliere le diverse identità dei suoi alunni e quindi piuttosto orientata a soffocarle, nell’intento di creare studenti cloni. Una marcia indietro su posizioni di chiusura e severità, voluta per ridare prestigio all’istituzione e sicurezza ai docenti e alle famiglie di ceto medio-alto.
Ma questo atteggiamento autoprotettivo non potrà che fare male alla scuola: il sentimento d’inadeguatezza, la senzazione di essere rifiutati perché diversi – non solo etnicamente ma anche e soprattutto perché non in grado di competere con gli altri a livello di profitto e prestazioni – non potrà che generare, negli alunni più deboli, frustrazione, rancori. E da qui alla violenza il passo è breve.
La scuola, conclude il sociologo, deve invece favorire la costruzione – per quanto sofferta e difficile – di tante identità quanti sono gli alunni. L’unico movimento pedagogicamente corretto, infatti, è quello della scuola che ruota intorno all’alunno.