Categorie: Estero

Francia, se il sostegno agli alunni viene delegato ai cani

CobasCobas
Le modalità per sostenere e migliorare l’apprendimento di alunni disabili passa spesso per metodi alternativi ed originali. Nessuno, a quanto ci risulta, aveva però immaginato di ricorrere agli animali. Ci hanno pensato in Francia, in una scuola elementare di Parigi, dove gli insegnanti hanno appurato che coinvolgere i cani per aiutare i bambini con difficoltà di apprendimento comporta quasi sempre diversi vantaggi.
Il primo, sostengono i docenti transalpini, è che in questo modo gli alunni disabili non sono costretti a frequentare un istituto speciale: proprio grazie all’apporto degli amici a quattro zampe, i casi più difficili diventano compatibili con l’ambiente scolastico frequentato da normodotati.
Chi è entrato nella scuola elementare racconta di un terrier che affianca una bambina e che la “guida” per completare un esercizio. L’aspetto davvero originale è che “l’insegnante”, per così dire, è l’animale e non l’essere umano. “Ho notato – ha raccontato un’insegnante della scuola francese al cronista – che grazie ai cani questi bambini hanno sviluppato una chiara attitudine per le attività scolastiche. Hanno trovato il loro posto nella scuola, non sono emarginati e anzi, sono completamente integrati“.
Per gli alunni con difficoltà di apprendimento il rapporto con l’animale più vicino all’uomo diventa anche un motivo di miglioramento dell’autostima: sempre le maestre sostengono che i bambini, anche quelli più in difficoltà, vengono coinvolti nella costruzione di un vocabolario, imparano a chiamare i cani per nome e a impartire loro dei semplici comandi.
La conclusione è che i cani sono fondamentali, soprattutto per dare serenità ai bambini. “La cosa più importante che fanno questi cani – spiegano dall’associazione ‘Parole de Chien’ – è calmare le ansie dei bambini, aiutarli a prendere fiducia in se stessi. Alcuni di loro all’inizio erano spaventati dagli animali, ma ora sono completamente a loro agio“. Pur con tutte le riserve (e le difficoltà) del caso, l’iniziativa merita approfondimenti.
AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025