Friuli Venezia Giulia: il calendario scolastico 2016-2017. Sui banchi il 12 settembre

CobasCobas

La giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, su proposta dell’assessore all’Istruzione Loredana Panariti, ha stabilito le date di inizio e fine per l’anno scolastico 2016-2017. Nelle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, sia statali che paritarie, le lezioni avranno inizio il 12 settembre e termineranno il 14 giugno. Nelle scuole dell’infanzia, invece, il calendario va dal 14 settembre al 30 giugno.

Già noti anche i giorni in cui non si svolgeranno le lezioni. Per le vacanze di Natale si rimarrà a casa da mercoledì 23 dicembre 2016 fino a domenica 8 gennaio. A Pasqua, invece, scuole chiuse da venerdì 14 a martedì 18 aprile. Le lezioni saranno sospese anche durante il carnevale e cioè da lunedì 27 febbraio fino al mercoledì delle Ceneri, il primo marzo. Le scuole rimarranno ovviamente chiuse anche per le i giorni festivi, come ad esempio il primo novembre o il primo maggio.

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

Per la Festa di Liberazione, invece, si rimarrà a casa anche il giorno precedente, lunedì 24 aprile. Per la Festa della Repubblica, viceversa, oltre che il 2 giugno si rimarrà a casa anche la giornata successiva, sabato 3 giugno. Le sospensioni regionali delle lezioni e delle attività didattiche sono stabilite anche per venerdì 9 e sabato 10 dicembre, vale a dire i giorni che seguono la festa dell’Immacolata. Gli istituti scolastici, tuttavia, potranno adattare il calendario alle esigenze del proprio Piano di offerta formativa in accordo con gli Enti locali e con gli erogatori di servizi. Resta fermo comunque l’obbligo per tutti di destinare alle lezioni almeno 200 giorni.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato il 90% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025