Frutta e verdura nelle mense scolastiche

Il programma europeo “Frutta e Verdura nelle Scuole” è finalizzato ad aumentare il consumo di frutta e verdura da parte dei bambini e ad attuare iniziative che supportino più corrette abitudini alimentari e una nutrizione. Ritengo che sia una buona iniziativa quella di fornire frutta nelle mense scolastiche, per educare i bambini all’uso quotidiano.

Infatti distribuire frutta nelle scuole è di per sé un’ottima cosa dal punto di vista dell’educazione alimentare. E’ anche un’iniziativa culturalmente ed economicamente lodevole perché abitua i bambini a consumare prodotti naturali e del territorio. Ora l’Italia ha ottenuto fondi per oltre 26 milioni di euro per l’edizione 2016-2017 di questo programma comunitario “Frutta nelle scuole”.

Così, per l’ottavo anno consecutivo potrà quindi continuare la campagna di sensibilizzazione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, che ha raggiunto già più di quattro milioni di alunni, con lo scopo di trasmettere l’importanza di sane abitudini alimentari fin dai primi anni dell’infanzia, e che coinvolge, oltre agli alunni delle scuole primarie di tutte le regioni italiane, anche i loro genitori e insegnanti.

Certo, non è tutto oro quello che riluce: tre anni fa sui giornali è apparsa la notizia di un gruppo di persone, un misto fra politici e manager, inquisito per una truffa da circa trenta milioni di euro per appalti truccati. Ed uno dei settori interessati era proprio quello riguardante iniziative dirette alla fornitura di frutta nelle scuole. Purtroppo temo siamo sempre stati un po’ così: armati di buone intenzioni, ma spesso disarmati nel realizzarle, lasciando quindi campo libero a furbetti e malfattori. E naturalmente c’è chi se ne approfitta.

Oscar Wilde diceva: “Le cose peggiori sono sempre fatte con le migliori intenzioni”. In ogni caso con questa iniziativa molti bambini hanno modo di fare merenda in modo sano, per abituarli sin da piccoli al consumo regolare di frutta, preziosa alleata per il loro benessere. Un progetto che mi piace molto e mi auguro che possa essere presto esteso a tutte le scuole, non solo alla primaria, diventando permanente perché la salute passa anche dalla tavola.

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Docente precaria neo-mamma non ottiene l’allattamento, la preside la sanziona: ha continuato fare il tempo pieno! Flc-Cgil: situazione incresciosa

A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…

08/04/2025

Scuola, comunità educante e democratica? Considerazioni sulle Nuove Indicazioni

Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…

07/04/2025

Decreto scuola in Gazzetta Ufficiale con misure per la riforma degli istituti tecnici e per il reclutamento dei docenti [PDF del DL]

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…

07/04/2025

Accolto il ricorso della carta docente per i docenti precari

La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…

07/04/2025

Carabinieri irrompono scuola dopo 70 chiamate di emergenza: maestra sorpresa, a farle partire un bimbo dallo smartwatch

Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…

07/04/2025

Valditara: “La scuola serve per formare al lavoro. I docenti vanno motivati, dobbiamo assumere i migliori laureati”

Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…

07/04/2025